Interruttore semplicissimo - Esperimento 6

Per chi si è perso i miei cinque post precedenti, "Assaggia la potenza! - Esperimento 1", "Maltrattiamo una batteria! - Esperimento 2", "Il tuo primo circuito - Esperimento 3", "Resistenza variabile - Esperimento 4" e "Costruiamo una batteria - Esperimento 5", ho da poco acquistato la seconda edizione di "Make: Electronics" di Charles Platt e ho deciso di provare tutti gli esperimenti presentati nel libro. Questa è la documentazione che mostra in cosa consiste il sesto esperimento.

Siamo al capitolo 2!

Nozioni di base: tutto sugli interruttori

Nota: la terminazione dei miei interruttori è a capocorda a saldare, e non a vite, quindi ho seguito il consiglio di Platt e ho utilizzato cavetti di prova a coccodrillo per collegare i componenti. Se siete nella stessa mia situazione, usate cavetti di prova di colori diversi, così sarà più facile capire quali parti sono collegate insieme.

Interruttore con capocorda a saldare (a sinistra) e interruttore con terminale a vite (a destra)

Per vedere gli altri tipi di capocorda che un interruttore a levetta può avere, visitate la sezione Interruttori a levetta del sito Web di DigiKey e consultate l'elenco Stile terminazione. Se selezionate uno stile e fate clic su Applica tutti, verranno mostrati solo gli interruttori con quel tipo di stile di terminazione. Date un'occhiata alle figure. Secondo voi, dove può essere più utile ogni tipo di terminazione?

Il libro presenta diverse configurazioni di interruttori. Le potete trovare nell'elenco Circuito. Provate a vedere quanti ne riconoscete nel libro.

Non preoccupatevi se non sapete cosa significano tutte le specifiche degli interruttori che ci sono sul sito Web. Il libro introduce gradualmente le più importanti (cioè quelle che dovete conoscere per portare a termine gli esperimenti). Il mondo dell'elettronica è vasto, quindi rilassatevi e godetevi lo spettacolo!

Se avete un interruttore a levetta con terminali a vite e usate cavi di collegamento, assicuratevi di avere uno spellafili per il giusto diametro del conduttore. Anche se non dovrete usare un cavo di collegamento con diametro 22 per i collegamenti di questo esperimento, questo conduttore sarà necessario per tutti gli esperimenti dall'ottavo in poi, quindi sarebbe utile acquistare un cavo di collegamento di questo tipo già da adesso.

Identifica il diametro del tuo cavo, poi inserisci il cavo tra i denti dello spellafili. Tira lo spellafili allontanandolo dal cavo, mentre con l'altra mano tieni stretto il cavo. L'isolante del cavo verrà via senza danneggiare il conduttore all'interno.

Da questo cavo è stato tolto un po' di isolante

Signore e signori, accendiamo i LED!

Le clip a coccodrillo sono ingombranti, quindi fate bene attenzione che tocchino solo il capocorda previsto e non quelli vicino o le clip a coccodrillo (naturalmente parlo solo delle clip metalliche, non dei manicotti in plastica). Se una clip metallica tocca un'altra clip o un capocorda, si creerà un collegamento aggiuntivo e quindi i risultati non rifletteranno il funzionamento di un interruttore collegato correttamente, che è lo scopo dell'esperimento.

Osservazione: con la configurazione corrente, se il LED è acceso, scambiare uno dei poli degli interruttori lo spegne, e viceversa.

Perché?

Questa domanda ci porta alla prossima fase dell'esperimento, in cui vedremo cosa succede all'interno dei nostri interruttori.

Verifica della continuità

Impostate il selettore del contatore per misurare la continuità

Se non sapete come misurare la continuità con il vostro multimetro, consultare il manuale. Con il multimetro EXTECH EX330 è necessario impostare il selettore per misurare la continuità e poi premere il pulsante MODE più volte, fino a quando sullo schermo compare il simbolo della continuità.

Ora basta toccare un terminale diverso con ciascuna delle sonde per vedere se sono collegati.

Leggete con attenzione la teoria presentata in Introducing Schematics e le sezioni successive dell'esperimento e confrontate i nostri risultati sul funzionamento di un solo interruttore con gli schemi che mostrano il circuito che abbiamo costruito in precedenza.

All'interno di un interruttore SPDT

Ora che sapete quali terminali sono collegati tra di loro quando la levetta si trova da una parte o dall'altra, guardate la figura 2-37 del libro e studiate come cambia il circuito ogni volta che scambiate uno dei poli dell'interruttore.

CONTENUTI EXTRA

Per una trattazione di base sul funzionamento e i tipi degli interruttori, guardate il video su YouTube, "Collin's Lab: Switches" oppure leggete il capitolo 6 di Encyclopedia of Electronic Components Vol. 1.

Da DigiKey trovate tutto il necessario per questo esperimento.

Se volete ricreare anche voi l'esperimento, trovate tutto ciò che vi serve su DigiKey!

Informazioni su questo autore

Savitri Sepulveda, Associate Applications Engineering Technician, started her career at DigiKey in 2017. She is responsible for helping European customers resolve their technical questions. Savitri holds a Bachelor of Science degree in Industrial Engineering. In her free time, she likes to tinker with electronics, volunteer as an English teacher at the local Senior Center, play video games and take MOOC courses.

More posts by Savitri Sepulveda
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum