Batterie ricaricabili (secondarie)


Le batterie ricaricabili (secondarie) sono celle di immagazzinamento elettrochimiche che funzionano sulla base di una reazione chimica reversibile, per cui le celle esaurite possono essere ricaricate e riutilizzate più volte prima che si renda necessario il loro smaltimento. In genere, le celle secondarie immagazzinano meno energia in un determinato volume rispetto a celle primarie comparabili e presentano livelli di autoscarica più elevati, per cui sono meno stabili nell'immagazzinamento a lungo termine. Anche se in genere sono più costose su base unitaria delle celle primarie, il loro potenziale di riutilizzo le rende una scelta più economica per molte applicazioni. Anche se il termine "batteria" è più propriamente riservato a un gruppo di più celle singole, il suo uso in riferimento a una singola cella è comune.