Tre tecnologie chiave garantiscono gli investimenti nella supply chain nel 2022

I budget, per loro natura, sono limitati. Le supply chain, per loro natura, si concentrano sull'ottimizzazione di una combinazione di costo e resilienza. Questo significa che i Chief Supply Chain Officer (CSCO) hanno un lavoro critico e difficile: scegliere il modo giusto di investire il denaro della supply chain in tecnologia per creare l'impatto più favorevole.

È un lavoro difficile: ogni dipartimento e funzione ha i suoi progetti preferiti che promettono un qualche ritorno. Ciò significa che la supply chain avrà decine o addirittura centinaia di iniziative concorrenti che chiedono a gran voce investimenti. Il modello Hype Cycle di Gartner applicato alla supply chain illustra questa abbondanza (Figura 1).

Figura 1: Una grande quantità di tecnologie viene applicata al lavoro di raccolta di dati della supply chain e allo scopo di prendere decisioni strategiche più rapidamente. Alcune, però, sono più mature di altre. (Immagine per gentile concessione di Gartner, ottobre 2021)

Anche la crescita del mercato è notevole: gli analisti prevedono che il mercato della gestione della supply chain crescerà del 10,7% su base annua fino al 2030, portandolo da 18,7 a 52,6 miliardi di dollari.1 Attualmente, secondo una recente indagine di Gartner su quasi 200 CSCO, l'ottimizzazione dei costi e la resilienza sono le priorità principali negli uffici dirigenziali in cui si prendono decisioni sulla supply chain.2

Figura 2: Nel prossimo decennio, il mercato della gestione della supply chain crescerà in modo consistente, con un'attenzione particolare all'aumento della visibilità della supply chain. (Immagine per gentile concessione di Allied Market Research)

Oggi, nel settore esistono già due tecnologie che hanno raggiunto il livello di consuetudine nella supply chain media: strumenti di cloud computing e stoccaggio, inventario e ottimizzazione della rete.[1] Ce ne sono altre che devono essere aggiunte alla lista di quelle imprescindibili nel prossimo futuro. Gartner ne ha indicate tre in occasione del suo Gartner Supply Chain Symposium tenutosi il mese scorso:

  • Intelligenza artificiale
  • Gestione del rischio della supply chain (SCRM, Supply Chain Risk Management)
  • Centro di eccellenza della supply chain (SC CoE, Supply Chain Center of Excellence)

Diamo un'occhiata a ciò che queste tecnologie stanno portando o porteranno alla supply chain.

Mettere "cervelli" IA all'interno delle operazioni

È evidente che l'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nella supply chain è ancora acerbo, ma sono sicuro che aiuterà a costruire supply chain sia agili che flessibili e molto meno dipendenti dall'intervento umano per i problemi quotidiani. Sfruttata correttamente, l'IA può analizzare grandi volumi di dati, individuare collegamenti tra di essi e usare tale analisi per fornire in modo proattivo una migliore visibilità operativa e suggerire la strada migliore da seguire. Inoltre è uno strumento adattivo e fornisce visibilità su più livelli della supply chain.

Il potenziale vantaggio è vasto e mira al cuore di alcune delle più grandi sfide della supply chain. Ad esempio, le previsioni dei prezzi e della domanda promettono di essere più tempestive e più accurate, il che è sempre positivo. Nell'approvvigionamento, i produttori possono realizzare una migliore integrazione dei dati con i fornitori per attenuare le fluttuazioni della domanda e dell'offerta e affrontare i cambiamenti dei prezzi e della disponibilità. Lo stesso approccio può essere applicato anche alla logistica (ottimizzazione dei trasporti, contratti, ecc.) e alla produzione (pianificazione e programmazione della produzione agile).

Ridurre il rischio, aumentare la resilienza

Il rischio, vale la pena ricordarlo, non è l'eventualità che qualcosa di imprevisto possa accadere, quanto piuttosto la consapevolezza che accadrà e farsi trovare pronti ad affrontare la situazione. Il Covid-19 ha rafforzato l'importanza della gestione del rischio, così come lo spostamento delle restrizioni commerciali e disastri naturali come incendi, uragani e inondazioni. E chi può dimenticare le conseguenze del disastro della centrale nucleare di Fukushima?

Oggi, molte supply chain hanno piani di mitigazione del rischio, ma spesso non affrontano la realtà di ciò che impatta effettivamente su di essa. Dobbiamo diventare più esperti nell'identificare e mitigare i rischi in tutta la supply chain estesa. Ovvero, non basta conoscere il nostro rischio, abbiamo anche bisogno di capire i rischi dei nostri partner e quelli dei loro partner, per essere pronti ad affrontare carenze di prodotti, interruzioni di produzione e ritardi nelle forniture.

Perseguire l'eccellenza

Una terza area su cui i produttori di elettronica dovrebbero puntare è un centro di eccellenza della supply chain (CoE). Questo approccio dal nome accattivante permette di assicurarsi che l'organizzazione persegua costantemente il miglioramento operativo e crei strategie per monitorare e misurare il successo.

Anche se ben otto organizzazioni di supply chain su dieci hanno dei CoE, rimane importante impegnarsi nel monitoraggio costante delle funzioni, delle capacità e dei processi della supply chain per assicurarsi che siano all'altezza. C'è sempre qualcosa che è possibile fare per migliorare l'efficacia di persone, processi o tecnologie nell'organizzazione. In breve, questa è la funzione che assicura che l'organizzazione possa vedere e implementare con successo la prossima grande tecnologia della supply chain che renderà l'organizzazione molto più efficiente e flessibile.

Il nostro mondo è ben oltre la fase in cui le organizzazioni hanno bisogno di adottare ogni nuova tecnologia che arriva. Nessuna organizzazione ha fondi a sufficienza per farlo. D'altro canto, però, le organizzazioni luddiste sono condannate all'estinzione. Avranno successo le aziende che riusciranno a trovare un equilibrio di tecnologie mature ed emergenti che rispondano direttamente agli obiettivi aziendali chiave, e che riconosceranno e sosterranno l'importanza strategica della supply chain. Da investimenti attenti è probabile che consegua l'eccellenza della supply chain.

Riferimenti

1: https://www.alliedmarketresearch.com/supply-chain-management-software-market

2: https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2021-10-26-gartner-says-chief-supply-chain-officers-must-balance-investments-in-nascent-evolving-and-mature-capabilities

3: mhi.org/publications/report (Fonte: Deloitte, MHI)

Informazioni su questo autore

Image of Hailey Lynne McKeefry

Hailey Lynne McKeefry is a freelance writer on the subject of supply chains, particularly in the context of the electronics components industry. Formerly editor-in-chief of EBN, “The Premier Online Community for Supply Chain Professionals”, Hailey has held various editorial contribution and leadership roles throughout her career, but as a Deacon she balances her work with her other passion: being a Chaplain and Bereavement Counsellor.

More posts by Hailey Lynne McKeefry
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum