Connettività IoT e concorso Back2School 2020 di DigiKey
L'hai già sentito dire e lo diranno ancora: l'Internet delle cose (IoT) sta crescendo rapidamente. Sempre più prodotti sono connessi. Le opzioni per connettere un prodotto sono così numerose (rete cellulare, Wi-Fi, Bluetooth e non solo) che muovere i primi passi con un prodotto a livello di chip può essere un processo lungo, difficile e costoso. Le schede premontate potrebbero essere una soluzione, perché assicurano facilità di impostazione e distribuzione del prodotto connesso.
ABX00019 di Arduino. (Immagine per gentile concessione di Arduino)
Vi illustrerò i componenti necessari per avere un progetto cellulare elementare funzionante. Prima di tutto, serve una scheda di sviluppo cellulare. La scheda che userò come esempio è ABX00019 di Arduino. Si tratta di MCU e dispositivo di connettività cellulare in un solo modulo. Il modulo di connettività cellulare è SARA-R410M-02B di u-blox. La scheda è completamente compatibile con le classi NB per l'IoT a banda stretta e le reti LTE CAT M1, ed è progettata per l'uso globale. Come molte altre schede Arduino, può funzionare con alimentazione da 5 V o una batteria Li-Po. L'altro aspetto importante da non dimenticare è la scheda SIM. In questa situazione, consiglierei una scheda SIM CAT-M di Truphone. Può essere usata in oltre 190 paesi con i rispettivi operatori telefonici. Truphone offre un'ampia varietà di piani dati, con spiegazioni dettagliate su DigiKey.it.

Semplicemente con questi due prodotti, avrete una MCU collegata tramite rete cellulare e perfettamente funzionante. Potete considerarla il vostro starter kit per la connettività IoT. A questo punto, potete aggiungere un'ampia gamma di componenti alla vostra configurazione. Per un'applicazione tipica si aggiungerebbero alcuni sensori. Si potrebbe creare ad esempio una stazione meteo personale, con sensori per temperatura e umidità. Un'altra applicazione potenziale potrebbe prevedere l'aggiunta di sensori per la domotica, ad esempio di temperatura, umidità, movimento e altro. Un paio dei miei fornitori preferiti di sensori già pronti per l'uso sono Seeed e MikroElektronika. Ad esempio, Seeed offre un'ampia varietà di sensori per l'umidità e MikroElektronika ha un sensore di gas che, se combinato, può funzionare da monitor di qualità dell'aria.
Uno starter kit di questo tipo per la connettività IoT può essere configurato come laboratorio personale per l'uso con progetti didattici. Potrebbe essere molto utile, perché la maggior parte degli studenti in questo momento è tornata all'università (in presenza o in DAD). Per aiutarli, con il concorso Back to School 2020, DigiKey sta regalando il kit di sviluppo Arduino Cellular e la scheda SIM Truphone CAT-M all'interno del premio InstaLab della categoria Grand Prize. Per saperne di più e registrarvi, visitate la pagina Back to School.
Impostare un dispositivo connesso, soprattutto cellulare, può essere difficile e costoso. Eppure non deve essere così. L'ideale sarebbe iniziare con una scheda di sviluppo e sensori pronti all'uso. Per questo, ricevere un kit gratuito da DigiKey per muovere i primi passi è sicuramente utile. Questi componenti di esempio possono essere un ottimo modo di iniziare e conoscere meglio lo sviluppo IoT.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum



