La blockchain è pronta a entrare nella supply chain dell'elettronica

La blockchain si è rivelata una tecnologia convincente e di successo nel campo delle criptovalute e in altre applicazioni finanziarie. Oggi, a fronte delle difficoltà della supply chain per tutti gli OEM di elettronica, le tecnologie blockchain hanno trovato una corsia preferenziale che fa presagire un'enorme crescita per il mercato, così come una maggiore tracciabilità, visibilità e sostenibilità nella supply chain dell'elettronica.

Nel 2017 la blockchain è entrata anche nel mio mirino: una tecnologia da seguire dato che già allora presagiva notevoli potenzialità. Negli ultimi cinque anni, si è parlato molto dell'adozione della blockchain nella supply chain, ma, nel migliore dei casi, la sua effettiva adozione è stata discontinua. Adesso le cose stanno cambiando.

Che cos'è una blockchain?

Per molti, blockchain significava bitcoin, la criptovaluta più conosciuta, che è appunto basata sulla blockchain. La blockchain può essere vista come un libro mastro distribuito che tiene traccia delle transazioni tra diverse parti attraverso una rete peer-to-peer (Figura 1).

Figura 1: I partecipanti alla blockchain possono confermare le transazioni senza bisogno di un'autorità centrale, il che è utile in una supply chain che include una varietà di fornitori di componenti, distributori, vettori logistici e OEM. (Immagine per gentile concessione di PwC)

Anche se la blockchain permette l'uso di criptovalute come i bitcoin, la capacità intrinseca di collaborare attraverso numerose entità senza che la fiducia debba dipendere dai partecipanti ha il potenziale per migliorare significativamente i processi di business nella supply chain. La pandemia da Covid-19 ha messo in luce quanto questa capacità sia importante.

Non solo ho sentito più aziende parlare di affrontare realmente la trasformazione digitale, ma gli stessi OEM di elettronica stanno investendo attivamente in progetti per infondere resilienza nella supply chain al fine di gestirne i futuri cambiamenti imprevisti. È incoraggiante vedere le società di ricerche di mercato, come Stacey Soohoo di IDC, indicare queste dinamiche e i vantaggi offerti dalla blockchain in termini di tracciamento sia dei prodotti che dei pagamenti lungo la supply chain come una questione di sopravvivenza in tempi tumultuosi.

Buona crescita

Soohoo non è da sola. Sembra che molti analisti ora concordino sul fatto che gli investimenti nella blockchain siano destinati a esplodere nei prossimi cinque anni. IDC prevede infatti che la spesa globale per le soluzioni blockchain sarà di quasi 19 miliardi di dollari nel 2024 e godrà di un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 48% dal 2020 al 2024.1

Nella supply chain, questa crescita sarà ancora più spettacolare. Researchandmarkets.com prevede che il mercato della supply chain sulla blockchain cresca a un CAGR dell'81,7% dal 2021 al 2026.2 Attribuisce questa crescita alla necessità di una maggiore trasparenza e sicurezza delle transazioni. Dal canto suo, Quince Market Insights prevede una crescita leggermente più modesta ma ancora impressionante, stimando che la blockchain globale nel mercato della supply chain raggiungerà 375,6 milioni di dollari a livello globale nel 2021 e crescerà a un CAGR del 69,5% durante il periodo di previsione dal 2021 al 2030.3

Nella supply chain nel suo complesso, la spesa per la blockchain supererà il mercato generale di ben il 58%. Dal mio punto di vista, ritengo che la blockchain nella supply chain abbia fatto il salto da concetto a realtà: le organizzazioni stanno mettendo denaro vero in questi progetti. Se gli OEM e i loro partner faranno una pianificazione attenta, la blockchain diverrà parte integrante del successo della supply chain in un futuro molto prossimo.

Perché la blockchain per gli OEM di elettronica?

Non mi stupisce che la blockchain stia generando interesse, perché affronta alcune delle più grandi sfide nella supply chain: responsabilità e protezione da frodi e contraffazioni. E i vantaggi collaterali non sono pochi né trascurabili: riduzione dei costi, monitoraggio della provenienza, registrazione semplificata e tracciabilità dell'inventario.

Nella supply chain dell'elettronica, ci sono almeno quattro applicazioni convincenti per la blockchain:

  • Finanze della supply chain: queste soluzioni hanno il potenziale di aumentare l'efficienza e l'accuratezza nella fatturazione, fornendo allo stesso tempo una maggiore trasparenza e sicurezza nelle transazioni. Ad esempio, una soluzione di contratto intelligente potrebbe utilizzare questa tecnologia per attivare il pagamento immediato non appena un prodotto viene consegnato con ricevuta firmata.
  • Logistica della supply chain: gli OEM e i loro partner fanno molto affidamento sui fornitori di logistica per consegnare le merci necessarie alla fabbricazione dei prodotti finiti e per fare arrivare questi ultimi ai loro clienti. Utilizzando la blockchain, le transazioni possono essere verificate, registrate e coordinate autonomamente senza l'intervento di terze parti, rendendole più semplici e senza intralci intermedi. Grazie all'implementazione di una strategia di gestione unificata dei documenti digitali, tutti i partecipanti alla supply chain possono tracciare la posizione del carico e dei prodotti. Inoltre, questa tecnologia fornisce dati che, nella maggior parte dei casi, possono azzerare qualsiasi controversia sui pagamenti.
  • Pagamento dei fornitori: la natura globale del settore dell'elettronica e la tecnologia blockchain permettono di pagare direttamente i fornitori sulla base di libri mastri distribuiti criptati che verificano le transazioni in tempo reale. Questo meccanismo elimina la necessità di intermediari come le banche e come le controparti automatiche (clearing house), con conseguente miglioramento dell'efficienza.
  • Autenticazione e controlli di qualità: la blockchain permette la tracciabilità delle merci dall'origine dei materiali al prodotto finito. A seconda del loro valore, il tracciamento può essere fatto su un lotto o su un singolo articolo, utilizzando un tag che monitora la posizione dei materiali e le interazioni tra i partecipanti all'interno della supply chain.

Figura 2: Nella supply chain generale, le prime applicazioni della blockchain erano concentrate principalmente sulla tracciabilità dei prodotti e sulle applicazioni logistiche, per passare poi alle transazioni finanziarie. (Immagine per gentile concessione di The Centre for Blockchain Technologies)4

Oggi, le supply chain alimentari, farmaceutiche e di vendita al dettaglio stanno già facendo progressi nell'applicazione della tecnologia blockchain. Nel nostro settore, prevedo che le lezioni apprese garantiranno un successo ancora maggiore e tempi di progettazione più brevi.

Tutti a bordo!

Come per ogni nuova tecnologia, la mancanza di standard può ostacolarne l'adozione. Nella supply chain è proprio questa una delle ragioni che rallenta l'adozione della blockchain. Ma le cose stanno cambiando rapidamente. La IEEE Standards Association ha creato una serie di standard per la blockchain, comprese le pratiche raccomandate per le fatture elettroniche, i pagamenti e gli scambi di criptovalute e il formato dei dati.5 Un enorme passo avanti per la realizzazione delle applicazioni citate.

Stiamo parlando da anni della blockchain, quindi è bello vedere idee su come applicare questa tecnologia alla supply chain dell'elettronica. La blockchain non è la panacea, ma allevia alcune problematiche: trasparenza, sicurezza ed efficienza. Gli standard emergenti e una maggiore comprensione possono traghettare entro l'anno la blockchain dalla teoria all'implementazione reale nel mondo degli OEM di elettronica. Penso che i prossimi anni saranno davvero interessanti.

Riferimenti:

1 - International Data Corporation (IDC), "Worldwide Blockchain Spending Guide"

https://www.idc.com/tracker/showproductinfo.jsp?containerId=IDC_P37345

2 - ResearchandMarkets.com, "The Blockchain Supply Chain Market - Growth, Trends, COVID-19 Impact, and Forecasts (2021 - 2026)"

https://www.researchandmarkets.com/reports/5239614/blockchain-supply-chain-market-growth-trends

3 - Quince Market Insights, "Blockchain in the Supply Chain Market"

https://www.globenewswire.com/news-release/2021/05/20/2233107/0/en/Global-Blockchain-in-Supply-Chain-Market-Size-to-Grow-at-a-CAGR-of-69-5-from-2021-to-2030.html

4 - The Centre for Blockchain Technologies, "An Analysis of Blockchain Adoption in Supply Chains Between 2010 and 2020"

https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fbloc.2021.610476/full

5 - https://blockchain.ieee.org/standards

Informazioni su questo autore

Image of Hailey Lynne McKeefry

Hailey Lynne McKeefry is a freelance writer on the subject of supply chains, particularly in the context of the electronics components industry. Formerly editor-in-chief of EBN, “The Premier Online Community for Supply Chain Professionals”, Hailey has held various editorial contribution and leadership roles throughout her career, but as a Deacon she balances her work with her other passion: being a Chaplain and Bereavement Counsellor.

More posts by Hailey Lynne McKeefry
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum