Le sorprendenti innovazioni delle fascette serracavo in acciaio per ambienti difficili

La modesta fascetta serracavo può essere considerata una meraviglia dell'ingegneria? Secondo la mia esperienza, sì, soprattutto se è in acciaio. Queste fascette sono disponibili con caratteristiche innovative che possono portare la longevità a più di 30 anni, anche in presenza di temperature estreme, sostanze chimiche corrosive, forti vibrazioni o intensi raggi UV.

Il meccanismo di bloccaggio ne è la perfetta esemplificazione. Anche se i nastri in acciaio sono estremamente resistenti, un meccanismo di bloccaggio progettato correttamente può slittare a causa, ad esempio, dell'espansione termica e della penetrazione di liquidi. Questo slittamento può essere particolarmente problematico per punti difficili da ispezionare, comuni nelle raffinerie, nelle navi e in altri ambienti difficili.

Un modo per evitare questi problemi consiste nell'utilizzare un meccanismo a sfera di bloccaggio, come quello illustrato nella Figura 1. Una volta infilata la fascetta serracavo nella testa, la sfera metallica vi si incastra, creando una presa che rimane salda nel tempo. Le funzioni contrassegnate con l'asterisco sono brevettate (*) da Panduit.

Figura 1: Un meccanismo a sfera di bloccaggio tiene in posizione una fascetta serracavo in acciaio incastrandola nella testa di bloccaggio. (Immagine per gentile concessione di Panduit)

Sebbene tutti i meccanismi a sfera di bloccaggio utilizzino lo stesso principio di funzionamento, alcune fascette in acciaio hanno caratteristiche uniche che ne migliorano le prestazioni. Ad esempio, la serie Pan-Steel MLTC di Panduit include diverse funzioni brevettate o in attesa di brevetto che semplificano l'installazione, aumentano la forza di bloccaggio e migliorano la conformità dell'insieme.

Selezione del materiale

Le fascette in acciaio inox non sono ovviamente immuni da danni. La Figura 2 elenca alcune delle opzioni più comuni per le fascette serracavo in metallo e la loro idoneità a vari ambienti. Tenete presente che le fascette serracavo in acciaio possono essere rivestite in nylon o poliestere per risultare più idonee per determinate applicazioni, come il contatto con canaline in alluminio. Tuttavia, questi rivestimenti hanno anche un rovescio della medaglia: una minore resistenza alla trazione e una maggiore vulnerabilità ai rischi ambientali.

Figura 2: Sono illustrati alcuni dei rischi ambientali da considerare e l'idoneità dei vari materiali a queste condizioni. (Immagine per gentile concessione di Panduit)

Uno dei fattori più importanti da prendere in considerazione nella scelta del materiale è la classificazione in base alla temperatura. Quando ho iniziato a progettare attrezzature per le raffinerie, sono rimasto scioccato dal calore estremo in cui mi sono imbattuto. Molte aree dell'impianto avevano temperature di funzionamento di parecchie centinaia di gradi Celsius.

Ecco perché, in condizioni ambientali estreme, l'acciaio è un materiale ideale per le fascette serracavo. Come illustrato nella Figura 3, i due tipi di acciaio più comuni possono tollerare temperature tra -80 °C e 538 °C. Le fascette serracavo rivestite in acciaio hanno intervalli di temperatura di funzionamento molto più ristretti, ma sono comunque idonee per numerose applicazioni impegnative come le piattaforme petrolifere, le ferrovie o le infrastrutture delle utenze pubbliche.

Figura 3: L'acciaio inox è classificato per temperature fino a 538 °C, ma quando si utilizzano i rivestimenti è necessario tener conto anche dei valori nominali. (Tutte le temperature in figura sono espresse in gradi Fahrenheit.) (Immagine per gentile concessione di Panduit)

Sicurezza e produttività dei lavoratori

È importante prendere in considerazione anche la sicurezza sul posto di lavoro. Ho avuto la sfortuna di sperimentare condizioni non sicure, quindi conosco bene i rischi che corrono i lavoratori.

Per proteggere i lavoratori, consiglio di scegliere fascette serracavo in acciaio con bordi smussati e taglio a filo. Queste fascette riducono il rischio di ferite da taglio, salvaguardando non solo il tecnico ma anche i profitti. L'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) stima che un'azienda possa perdere quasi 10.000 dollari per ogni ferita da taglio.

Un altro aspetto da considerare è lo sforzo richiesto per installare le fascette serracavo. Dotare i lavoratori dell'attrezzo giusto non solo incrementa la produttività, ma può anche ridurre strappi e infortuni. Fra i tipi di attrezzi più diffusi vi sono:

  • Attrezzi di tensionamento manuale per stringere una fascetta serracavo fino a raggiungere la tensione desiderata
  • Attrezzi di taglio automatico per tagliare la parte in eccesso dopo che la fascetta è stata stretta
  • Attrezzi a batteria per tendere e tagliare in modo facile e veloce le fascette serracavo in acciaio inox
  • Pistole per fascette serracavo progettate per tendere e tagliare le fascette in un unico passaggio

La Figura 4 illustra un'opzione molto diffusa, l'attrezzo manuale per fascette serracavo GTS-E. Questo attrezzo ergonomico si distingue per comfort, prestazioni e durata.

Figura 4: L'attrezzo manuale GTS-E è progettato per le fascette serracavo serie Pan-Steel MLTC. (Immagine per gentile concessione di Panduit)

Conclusione

Le fascette serracavo in acciaio sono spesso considerate banali dispositivi di fissaggio. In realtà, sono fondamentali per la longevità delle apparecchiature e la sicurezza dei lavoratori in ambienti difficili, grazie a caratteristiche di progettazione come i loro bordi smussati e i meccanismi di bloccaggio, nonché allo sviluppo di attrezzi ergonomici. Ecco perché, a un esame più attento, le fascette in acciaio risultano essere delle vere e proprie meraviglie dell'ingegneria.

Informazioni su questo autore

Image of Kenton Williston

Kenton Williston ha conseguito un B.S. in ingegneria elettrica nel 2000 e ha iniziato la carriera come analista di benchmark dei processori. Da allora ha lavorato come redattore presso il gruppo EE Times e ha contribuito a lanciare e condurre numerose pubblicazioni e conferenze al servizio del settore dell'elettronica.

More posts by Kenton Williston
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum