Lo spostamento delle fonti di semiconduttori richiede intelligenza negli approvvigionamenti
Noi addetti ai lavori sappiamo che i semiconduttori oggigiorno sono componenti imprescindibili; svolgono un ruolo di primo piano nei computer e negli smartphone e ora nel settore automotive e nelle applicazioni più discrete di rilevamento ambientale, dove la loro presenza è poco evidente. La crescente consapevolezza della loro importanza e del pericolo di affidarsi a un'unica fonte per la sicurezza della supply chain ha portato alla creazione di sofisticati impianti di produzione di semiconduttori in nuovi Paesi: Stati Uniti, Europa, India, Vietnam e Thailandia.
Nel frattempo, lo U.S. Department of Commerce ha emesso una sentenza per impedire alla Cina e ad altri Paesi considerati una minaccia per la sicurezza nazionale di beneficiare dei finanziamenti statunitensi.1 È troppo presto per conoscerne l'impatto, ma di certo vi saranno delle ripercussioni sulle decisioni relative all'approvvigionamento.
Considerando i cambiamenti in atto nel panorama produttivo, gli OEM devono monitorare attentamente la loro supply chain per salvaguardare i loro piani di approvvigionamento dalle vulnerabilità e garantire la resilienza e la diversità che mantengono i prodotti nella linea di produzione.
Spazio per crescere
Secondo gli esperti di ricerche di mercato, nel prossimo decennio per il mercato globale dei semiconduttori si prospetta una solida crescita. Stando a Precedence Research, nel 2022 il mercato globale dei semiconduttori è stato pari a USD 591,8 miliardi, cifra che crescerà fino a USD 1.883,7 miliardi entro il 2032 (Figura 1).2 Nel 2022, la rete e le comunicazioni rappresentavano circa un terzo del mercato e il settore dell'elaborazione dei dati ha conquistato il 30% della quota di mercato.
La crescita può essere ricondotta alla maggiore diffusione dei prodotti elettronici consumer in tutto il mondo, nonché all'aumento delle vendite di dispositivi di intelligenza artificiale (IA), apprendimento automatico (ML), Internet delle cose (IoT) e comunicazioni wireless. A ciò contribuisce anche il forte sostegno governativo volto ad attirare i produttori di semiconduttori negli Stati Uniti, in Canada, in India e in altre regioni.
Figura 1: Il mercato globale dei semiconduttori aumenterà costantemente con una crescita annuale composta di poco superiore al 12% nel prossimo decennio. (Immagine per gentile concessione di Precedence Research)
Assicurare la stabilità
Negli ultimi anni, diversi fattori hanno messo in luce la relativa fragilità della supply chain dei semiconduttori. Pianificare gravi disagi, o almeno la loro possibile evenienza, potrebbe essere la nuova normalità.
La supply chain dei semiconduttori è sofisticata e complicata e si traduce in una domanda e un'offerta mutevoli dettate dalle decisioni dei produttori di semiconduttori. La società di consulenza aziendale EY illustra le varie fasi della produzione di semiconduttori, che possono avere un impatto sugli acquirenti:3
1: Progettazione: i progettisti introducono nei semiconduttori le specifiche di funzioni e prestazioni.
2: Produzione: produzione di materie prime e componenti per semiconduttori, tra cui wafer, maschere e contenitori. Il processo comprende la formazione dei circuiti sul wafer, il taglio del wafer, il confezionamento e i test.
3: Vendita: offerta di prodotti e servizi per i semiconduttori.
4: Prodotto finale: utilizzo del semiconduttore del produttore in vari prodotti finali.
La complessità deriva dal fatto che la catena di valore dei semiconduttori spesso è dislocata in tutto il mondo: la progettazione avviene in un paese, la produzione di silicio in un altro e i processi di back-end in un altro ancora. Le moderne strutture produttive in nuovi luoghi devono fare i conti con un'altra realtà. Ad esempio, le normative sui materiali potrebbero essere diverse. Le tariffe e le imposte cambieranno a seconda del luogo in cui si trovano le scorte e dell'evoluzione della domanda e dell'offerta. Almeno nelle prime fasi, potrebbero essere richieste competenze o conoscenze superiori a quelle disponibili, per cui potrebbe esservi una carenza di talenti.
I produttori di chip si trovano a dover fare delle scelte per ottenere il giusto mix di prodotti che massimizzi i risultati aziendali. Spesso, i nuovi sforzi si concentrano sulle tecnologie più recenti, dai wafer più piccoli ai contenitori di chip più avanzati. Ciò rappresenta una sfida per i clienti che per i nodi legacy necessitano di una tecnologia più datata o per coloro che hanno bisogno di quantità limitate di chip ad alta affidabilità. Anche i clienti a cui servono chip con specifiche personalizzate si troveranno molte sfide di fronte, perché è difficile bilanciare la personalizzazione con la necessità di più fonti o di riprogettazioni facili che rendano flessibile la supply chain.
Sviluppare le potenzialità
Nei prossimi anni appariranno anche nuove fonti di approvvigionamento potenziale. Ma la spinta verso le tecnologie più recenti potrebbe provocare una carenza di prodotti più tradizionali.
All'inizio di quest'anno, Stati Uniti, Messico e Canada hanno annunciato che avrebbero organizzato "il primo forum trilaterale sui semiconduttori con l'industria per adeguare le politiche governative e incrementare gli investimenti nelle supply chain dei semiconduttori in tutto il Nord America".4 Nel frattempo, Indonesia e Filippine stanno invitando a investire nell'industria dei semiconduttori nell'ambito dell'Indo-Pacific Economic Framework for Prosperity (IPEF).5 Ovviamente, i leader tradizionali, tra cui Cina e Malesia, continueranno a corteggiare attivamente gli investimenti.
Le organizzazioni di sourcing devono lavorare a stretto contatto con i partner di distribuzione e fornitura per garantire la disponibilità di prodotti tradizionali e di lunga durata, valutando al contempo i luoghi emergenti per le tecnologie più recenti.
L'entrata in funzione delle nuove fonti di approvvigionamento richiederà tempo. Tuttavia, di qui a cinque anni, il panorama della produzione di semiconduttori promette di essere alquanto diverso. Le aziende innovative continueranno a controllare la loro supply chain di semiconduttori per ridurre i rischi e massimizzare il potenziale di queste nuove fonti. È chiaro che il mercato della produzione di semiconduttori continuerà a evolversi ancora per un po' di tempo.
Riferimenti:
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum

