Alla scoperta di nuovi prodotti - Il dispositivo per la gestione della potenza di Qoitech e il sensore ottico a infrarossi di Melexis

L'Internet delle cose (IoT) non può fare a meno di batterie potenti. I progettisti IoT devono avere la garanzia che i loro prodotti possono funzionare per settimane, mesi e persino anni senza che le batterie si scarichino. L'ottimizzazione dei consumi può mettere in difficoltà i tecnici, soprattutto se hanno scarse competenze – o addirittura nessuna – in fatto di gestione energetica.

Per superare tali difficoltà, Qoitech ha sviluppato un analizzatore di potenza c.c. e datalogger chiamato Otii. Otii è stato creato appositamente per l'ottimizzazione dell'energia IoT. Azionando un prodotto insieme a Otii potrete tener traccia del consumo di energia in relazione alle modifiche dell'hardware e del software. Con una frequenza di campionamento di 4 ksps e una corrente di uscita compresa tra 0,5 µA e 5 A, Otii consente di verificare con precisione il comportamento energetico di un dispositivo. Dovrete solo installare il software associato sul PC, collegare il progetto IoT o di altro tipo a cui state lavorando e avrete buone probabilità di realizzare un prodotto con caratteristiche ottimali sotto il profilo dei consumi energetici e delle dimensioni della batteria.

Molti progetti IoT ha bisogno di qualche tipo di elemento di rilevamento. Rimanendo nell'ambito dell'IoT, il prossimo articolo di cui vi voglio parlare è un sensore digitale a infrarossi di Melexis. MLX90640 è un sensore ottico 2D a infrarossi (32°x°24 pixel) alloggiato in un contenitore a 4 pin. I dati vengono letti tramite un'interfaccia I²C, grazie alla quale la configurazione iniziale dell'hardware diventa un gioco da ragazzi. È un prodotto perfetto nell'ambito della sicurezza domestica, dell'HVAC (riscaldamento e raffreddamento) e in generale per le applicazioni di monitoraggio.

Grazie per essere stati un po' con noi!

Informazioni su questo autore

Image of Randy Restle

Randall Restle ha oltre 40 anni di esperienza nel settore dei componenti elettronici. Ora in pre-pensionamento, è stato vicepresidente della divisione di ingegneria delle applicazioni di DigiKey. Ha esperienza a capo del team di ingegneria applicativa, di tecnici e del personale dirigente qualificato incaricato dello sviluppo di prodotti originali e unici a tecnologia avanzata.

I suoi interessi riguardano l'elaborazione di segnali digitali, l'implementazione di logiche programmabili, il miglioramento del controllo del movimento e la progettazione software. È titolare di brevetti in diversi settori industriali ed è un Senior Member dell'IEEE. Restle ha conseguito lauree BSEE, MS e MBA presso la University of Cincinnati.

More posts by Randall Restle
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum