Aumentare il raggio di monitoraggio agricolo con le reti LoRaWAN

La scelta del protocollo wireless per i vostri progetti IoT per il settore agricolo può fare la differenza in fatto di raggio, costo, disponibilità e altri aspetti. Un protocollo comunemente usato è LoRaWAN. Alla base del suo successo vi sono molte ragioni, la più significativa delle quali è la sua natura di rete a lungo raggio e a basso consumo, che può essere installata a costi contenuti. Si comporta molto bene in luoghi in cui il Wi-Fi non è facilmente reperibile e dove più piani cellulari non sarebbero convenienti.

Un'altra cosa da decidere è la frequenza con cui si raccolgono i dati. È necessario un monitoraggio continuo o è sufficiente un reporting intermittente? In genere, la trasmissione intermittente di dati funziona meglio per le applicazioni IoT in campo agricolo a causa dei requisiti di alimentazione.

Il dispositivo VoBo di VolleyBoast può essere connesso a un massimo di tre sensori. (Immagine per gentile concessione di VolleyBoast)

Uno dei nostri fornitori ha un prodotto e un software veramente validi per le applicazioni IoT in campo agricolo che usano una rete LoRaWAN. VolleyBoast aiuta a stabilire la frequenza migliore per la raccolta di dati, fornisce un dispositivo facile da usare e un software per l'analisi dei dati. Questo dispositivo, chiamato VoBo, funziona con quasi tutti i sensori sul mercato e può essere collegato al massimo a tre di essi. Il nodo è programmato per fornire la frequenza, il backup locale dei dati e la riattivazione causata da un evento. Il secondo pezzo del sistema è Conduit di MultiTech. Conduit viene proposto in modelli per uso interno e in modelli con grado di protezione IP67 idonei all'uso all'aperto. Può raccogliere dati da centinaia di VoBo, gestendoli e inviando i dati al cloud Azure tramite Ethernet, rete cellulare o trasmissione satellitare. Quando i dati sono nel cloud Azure, vengono trasmessi al portale clienti VoBo. Il portale clienti VoBo, costruito sulla piattaforma cloud Azure di Microsoft, archivia i dati dei sensori in database sicuri, li elabora e li analizza e consente di impostare allarmi e avvisi.

È, per molte ragioni, un'impostazione di grande utilità in contesti agricoli. Consente alla manodopera di essere trasferita su altri progetti, poiché le esigenze di misurazione e di reporting manuali diventano minime. Inoltre, la manutenzione predittiva riduce i potenziali tempi di fermo. Più è veloce la comunicazione dei problemi più i tempi di risposta saranno rapidi mentre la maggior disponibilità di informazioni potrà migliorare i tempi di esecuzione, la crescita del raccolto e altro.

Complessivamente, la decisione circa quali prodotti usare per una soluzione IoT può esser difficile ma non deve esserlo per forza. Con l'utilizzo di un sistema come questo il tempo di sviluppo è minimo e l'analisi e la presentazione dei dati sono semplici. Come si può vedere i prodotti di VolleyBoast consentono l'integrazione delle esigenze applicative del mondo agricolo di oggi e creano contemporaneamente un quadro di riferimento per affrontare diversi problemi e creare soluzioni per le aziende agricole del futuro. DigiKey collabora con VolleyBoast e altri fornitori per offrire prodotti che supportano queste iniziative. Per saperne di più guardate la nostra serie di video Coltiva in modo diverso.

Informazioni su questo autore

Image of Kelsie McMillin

Kelsie McMillin, Partnership Marketing Manager – Strategic Programs presso DigiKey, lavora in azienda dal 2015. Si occupa di tutti i prodotti e servizi riguardanti l'IoT e ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Nel tempo libero, le piace fare nuove avventure con la sua famiglia.

More posts by Kelsie McMillin
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum