Come utilizzare gli estrusi in alluminio di Rose+Krieger

Quando le dimensioni fisiche di un progetto escludono il ricorso a scatole e involucri di tipo tradizionale, vengono in soccorso i telai estrusi personalizzati appartenenti alla categoria di attrezzamenti strutturali e di movimento di DigiKey, adatti a ogni livello di abilità.

(Immagine per gentile concessione di Rose+Krieger)

Uno dei grandi vantaggi degli estrusi in alluminio, oltre alla durezza e alla leggerezza, è la finitura anodizzata liscia e resistente, che non necessita di verniciatura. Un altro vantaggio è la facilità di fabbricazione. Se avete una lama con molti denti e la punta in carbonio in una troncatrice o una sega a braccio radiale siete pronti per iniziare la fabbricazione.

Nota: consigliamo una lama con almeno centinaio di denti e, quando possibile, l'utilizzo di un lubrificante solido in stick per il taglio, reperibile in molti negozi di ferramenta o centri fai-da-te. L'alluminio semplifica anche la limatura dei bordi ruvidi, l'utilizzo del trapano e la maschiatura. Se avete una fresa verticale CNC o una fresatrice, il taglio dell'alluminio è pulito.

Molti estrusi in alluminio impiegano fori vite integrati per posizionare e fissare le parti in metallo e le canaline per trattenere i pannelli, le cerniere, le attrezzature e l'illuminazione o le staffe che collegano i pezzi. Diamo un'occhiata ravvicinata a come viene eseguita questa giunzione.

(Immagine per gentile concessione di Rose+Krieger)

Il metodo più diffuso per collegare i componenti di alluminio di Rose+Krieger utilizza i kit staffa con flangia a 90 gradi. La staffa viene fissata al profilo terminale di un estruso mediante il foro vite centrale, quindi l'allineamento alla staffa viene realizzato con una canalina su un altro estruso. Per ultimo, vengono montate le due pietre e fissate con due viti. È tutto ciò che serve per realizzare una giunzione salda e sicura. È sufficiente ripetere il processo per tutte le altre giunzioni per costruire un telaio completo.

(Immagine per gentile concessione di DigiKey)

Come accennato in precedenza, le canaline dell'estruso sono utili per il montaggio di accessori come le stringhe di LED e i pezzi stampati in 3D. Aggiungendo una flangia a una stampa 3D, la si fissa nella canalina in modo pulito e sicuro senza bisogno di ulteriori fermi. Le stringhe di LED scorrono comodamente nella canalina e, se si vuole, possono essere fissate con una copertura trasparente sempre di Rose+Krieger. Da ultimo, anche i pannelli in legno, plastica o in composito tagliati nelle dimensioni corrette possono essere fissati nelle canaline per creare pareti, pavimenti, soffitti e pannelli incernierati.

(Immagine per gentile concessione di DigiKey)

Questo materiale può essere utilizzato nei più svariati modi e configurazioni per realizzare progetti dall'aspetto professionale come banchi da lavoro, attrezzature di collaudo, robot, stampanti 3D e telai CNC. DigiKey propone un'ampia varietà di elementi strutturali estrusi di Rose+Krieger. La serie Frameworks® di 30 x 30 mm è perfetta per questo progetto esemplificativo.

(Immagine per gentile concessione di DigiKey)

Distinta base:

1 1758-1000-ND ZY3120 Estruso di 1 m
20 1758-1018-ND SL16915 Connettori delle staffe con flangia
1 1942-1076-ND RM-PL0127 Filamento rosso 3D
  1528-1092-ND   Stringhe di LED
      Copertura trasparente
      Protezione in alluminio
8 H756-ND MPM 005 0025 PH Vite M5 25 x 25 mm

Informazioni su questo autore

Image of Don Johanneck

Don Johanneck, Technical Content Developer presso DigiKey, lavora in azienda dal 2014. Di recente promosso alla sua attuale posizione, è responsabile delle descrizioni per i video e dei contenuti di prodotto. Don ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Ama il modellismo radiocomandato, il restauro di auto d'epoca e il bricolage.

More posts by Don Johanneck
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum