Presentazione della guida di riferimento RISC-V di DigiKey

RISC-V è una tecnologia informatica relativamente recente che viene attivamente promossa come concorrente di ARM. È stata scritta e pubblicata una guida per fornire a studenti e clienti di Digi‑Key una breve introduzione al software e all'hardware RISC-V. La guida presuppone che il lettore abbia poca dimestichezza con RISC-V ed è pensata per studenti universitari che si occupano di architetture informatiche e per ingegneri elettronici e informatici che desiderano ampliare le proprie conoscenze, in classe o da autodidatta. Per comprendere meglio gli argomenti trattati, sarebbe utile una conoscenza di base di Linux.

Logo RISC-V. (Immagine per gentile concessione di RISC-V.org)

RISC sta per "Reduced Instruction Set Computer" (computer con un set ridotto di istruzioni), mentre "V" è il numero romano 5. Perciò RISC-V è la quinta generazione di una famiglia di core per computer e Il logo RISC-V è un marchio registrato di RISC-V International. Informazioni dettagliate, incluse le specifiche, sono disponibili su www.RISC-V.org.

Anziché limitarsi alla teoria, questa guida propone esperienze pratiche con RISC-V sulla base di tre diverse opzioni e schede disponibili da Digi‑Key:

  1. Un'opzione semplice e a portata di studente proposta da Seeed Technologies Co Ltd, che utilizza la scheda Maix BiT con processore RISC-V dual core, fotocamera, schermo LCD e software di riconoscimento delle immagini. Può essere programmata con MicroPython.
  2. Un'opzione SoC (System-on-Chip) di fascia media, con programmazione SoC RISC-V in C o linguaggio assembly su due schede di SparkFun: DEV-15799 e DEV-15594.
  3. Un'opzione più seria, intellettualmente impegnativa ma anche costosa, che utilizza il core SweRV di Western Digital in un gate array programmabile sul campo (FPGA) Xilinx e si basa sulla scheda Nexys A7 di Digilent. Ma può essere eseguita semplicemente su un simulatore software. La buona notizia è che tutto il software utilizzato è gratuito.

Quindi, se siete interessati a RISC-V per il vostro prossimo progetto o se desiderate saperne di più, leggete la guida di riferimento RISC-V Reference Guide nella pagina dedicata al programma accademico DigiKey.

Informazioni su questo autore

Image of Rich Miron, DigiKey

Rich Miron, Sr. Technical Content Developer presso DigiKey, fa parte del gruppo dei contenuti tecnici dal 2007 con la responsabilità primaria di scrivere e redigere articoli, blog e moduli didattici per l'uso dei prodotti. Prima di lavorare in DigiKey, testava e qualificava strumenti e sistemi di controllo per sottomarini nucleari. Rich è laureato in ingegneria elettrica ed elettronica presso North Dakota State University di Fargo, ND.

More posts by Rich Miron
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum