Per sfruttare le potenzialità di RISC-V, i progettisti devono acquisire una solida conoscenza delle convenzioni di denominazione dei core.
Utilizzare le IMU per migliorare la precisione nell'agricoltura localizzata, integrando le informazioni di navigazione satellitare e sostituendole in assenza di segnali.
Gli accelerometri capacitivi basati sulla tecnologia MEMS facilitano la progettazione e, per la manutenzione predittiva nelle applicazioni industriali, permettono di contenere i costi del monitoraggio delle vibrazioni.
Una collaborazione sicura tra i robot e l'uomo richiede una valutazione del rischio specifica per l'applicazione e la definizione del sistema. La comparsa di tecniche mirate rende questo compito più facile.
Utilizzare un sensore di pressione atmosferica di precisione per migliorare l'accuratezza di un dispositivo indossabile nel rilevamento del movimento verticale e nel calcolo del suo impatto sulla forma fisica.
I bracci robotici sono piattaforme flessibili per la realizzazione di robot industriali compatti, adatti alle piccole e medie imprese.
Per la connettività wireless a lungo raggio e per una durata pluriennale della batteria nei sistemi di sensori IoT, gli sviluppatori possono utilizzare reti WAN a bassa potenza (LPWAN).

