Texas Instruments offre un ampio portafoglio di prodotti: driver LED, dispositivi di gestione della potenza c.a./c.c. e c.c./c.c., controlli di interfaccia wireless e cablata, processori embedded per illuminotecnica generale, segnaletica, retroilluminazione e applicazioni automotive. Abbinando a questo enorme ventaglio di prodotti le sue conoscenze approfondite sulle applicazioni e una rete di assistenza tecnica globale, TI aiuta i progettisti a raggiungere più velocemente gli obiettivi prefissati.

Strumenti di sviluppo e moduli di valutazione
Kit LED a colori con uscite c.c./c.c. multiple C2000
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il kit LED a colori con uscite c.c./c.c. multiple C2000 include tutti i componenti hardware e software per iniziare la sperimentazione e lo sviluppo di un sistema di illuminazione a LED con uscite c.c./c.c. multiple a controllo digitale. Il kit è basato sul microcontroller Piccolo e sulla piattaforma di sviluppo controlCARD. Un MCU Piccolo è in grado di controllare direttamente otto stadi di potenza c.c./c.c. separati e fino a otto stringhe di vari tipi di LED e varie lunghezze di stringa. La scheda di sviluppo richiede un'alimentazione di 12 ~ 24 V c.c. e adotta una topologia a sei stadi di boost e due stadi di potenza SEPIC c.c./c.c. per pilotare le stringhe di LED. I sei stadi di boost separati pilotano due stringhe di LED RGB, controllando le componenti di colore rosso, verde e blu di ciascuna stringa. I due stadi SEPIC pilotano due stringhe di LED bianchi. In alternativa, con gli otto stadi di potenza separati è possibile pilotare un massimo di otto stringhe separate di LED bianchi. Un'interfaccia grafica utente consente agli utenti di iniziare rapidamente il processo di valutazione grazie a controlli semplificati per regolare i livelli di corrente degli stadi di potenza per sperimentare i livelli di luminosità e la miscelazione dei colori. Inoltre, tramite controlSUITETM, il kit comprende un anello chiuso, esempi software open-source per il controllo degli stadi di potenza c.c/c.c. e quelli di illuminazione a LED. L'hardware del kit è anch'esso totalmente open-source, con file Gerber, schemi e distinte base disponibili gratuitamente. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida rapida del kit.
Caratteristiche
- Ingresso 12 ~ 24 V c.c. a otto stadi di potenza separati; uscita 25 ~ 50 V c.c.
- Sei stadi di boost e due stadi di potenza SEPIC pilotano due stringhe di LED RGB più due di LED bianchi o, in alternativa, fino a otto stringhe di LED bianchi
- Miscelazione dei colori e controllo della luminosità
- Controllo in modalità di corrente media
- Corrente massima 350 mA/stringa, configurabile via software
- Processo di valutazione agevolato grazie ai controlli di interfaccia semplificati per regolare i livelli di corrente degli stadi di potenza per testare i livelli di luminosità e la miscelazione dei colori
- Pannello dei LED rimovibile con due stringhe di LED RGB (rosso, verde e blu) e due di LED bianchi
- Pannello diffusore rimovibile incluso, in grado di diffondere la luce simulando la miscelazione dei colori reale
- Piattaforma di sviluppo controlCARD basata su Piccolo
- Hardware open-source, con file Gerber, schemi e distinte base disponibili tramite controlSUITETM
- Esempi software per il pilotaggio dei LED e lo stadio c.c. ad anello chiuso, completi di codice sorgente e documentazione disponibili tramite controlSUITETM

Kit di sviluppo per modem a onde convogliate C2000
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il kit di sviluppo per modem a onde convogliate C2000 agevola lo sviluppo di modem PLC (comunicazione a onde convogliate) basati su software. Il kit include due modem PLC basati su controlCARD C2000 F28335 e front-end analogico avanzato di TI. Il software PLC SUITE incluso supporta diverse tecniche di comunicazione, comprese OFDM e SFSK. Il kit include emulazione USB JTAG su scheda e Code Composer Studio.
Caratteristiche
- Due modem PLC
- Software PLC con supporto per comunicazioni OFDM e SFSK
- Emulazione USB JTAG incorporata
- Due controlCARD F28335 incluse
- Sono inclusi tutti i cavi di alimentazione e collegamento necessari
- Code Composer Studio incluso, limitato a 32 kB

Kit di sviluppo LED c.c./c.c. C2000 Piccolo
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il kit di sviluppo LED c.c./c.c. include tutti i componenti hardware e software per iniziare la sperimentazione e lo sviluppo di un sistema a LED con uscite c.c./c.c. a controllo digitale. Il kit è basato sul microcontroller Piccolo e sulla piattaforma di sviluppo controlCARD. Un MCU Piccolo è in grado di controllare direttamente lo stadio di potenza c.c./c.c. e otto stringhe di LED. La scheda di sviluppo è alimentata a 12 ~ 48 V c.c. e utilizza una topologia c.c./c.c. SEPIC per ridurre o incrementare la tensione di ingresso fino al livello desiderato. Tale tensione viene poi alimentata ai quattro stadi di pilotaggio dei LED, ciascuno in grado di pilotare due stringhe di LED fino a 30 W ciascuna. Il kit include software open-source ad anello chiuso sia per lo stadio c.c./c.c. che per quello di illuminazione a LED. L'hardware del kit è anch'esso totalmente open-source, con file Gerber, schemi e distinte base disponibili gratuitamente. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida rapida del kit.
Caratteristiche
- Da ingresso 12 ~ 48 V a un'uscita c.c. 50 V dello stadio c.c./c.c. SEPIC
- 4 stadi di pilotaggio dei LED, ciascuno in grado di alimentare stringhe fino a 30 W
- Possibilità di alimentazione esterna degli stadi di pilotaggio dei LED
- Piattaforma di sviluppo controlCARD basata su Piccolo
- Hardware open-source, con file Gerber, schemi e distinte base
- Software per il pilotaggio dei LED e lo stadio c.c. ad anello chiuso, completo di codice sorgente e documentazione

Modulo di valutazione per lampadina di ricambio con ingresso 110 V c.a. TRIAC dimmerabile a 6 W
Fare clic per ulteriori informazioni.
Questo modulo di valutazione si avvale del controller di pilotaggio dei LED offline ad alta efficienza TPS92010. La topologia di alimentazione è di tipo flyback in modalità quasi risonante. Questo prodotto costituisce una soluzione veramente concorrenziale. Il modulo TPS92010 implementa un driver di illuminazione a LED c.a./c.c. a corrente costante, alta efficienza e basso ripple. L'alta efficienza viene mantenuta anche nelle fasi di dimmeraggio profondo. Il rilevamento della corrente viene effettuato direttamente tramite un resistore e un amplificatore operazionale. Questo a sua volta pilota un optoaccoppiatore che determina gli impulsi PWM attraverso TPS92010 per controllare la corrente di uscita su un livello costante. Questo progetto incorpora anche un circuito atto a garantire la compatibilità con tutti i più diffusi dimmer basati su TRIAC oggi disponibili. Il circuito monitora la tensione di linea per assicurare il funzionamento del TRIAC. Quando il TRIAC è in funzione, la tensione di linea viene ridotta. Queste informazioni vengono utilizzate dal circuito per ridurre il livello di corrente di uscita costante e quindi per ridurre la luminosità dei LED. Applica inoltre un percorso di corrente sull'ingresso per assicurare che il TRIAC si attivi correttamente e mantenga lo stato attivo.
Caratteristiche
- Regolazione della luminosità compatibile con i TRIAC
- Soluzione di driver LED a basso costo alimentato dalla corrente di linea
- Include 5 LED ad alta luminosità per simulare il carico
- Consente un facile utilizzo dei carichi LED dell'utente
- Punti di test per tensione e corrente dei LED
- Rilevamento della corrente accurato per mantenere la corrente costante ai LED
- Corrente di uscita modificabile da 0,2 a 0,7 A (valore predefinito 0,325 A)
Modulo di valutazione per driver LED a più stringhe con ingresso c.a. universale, 110 W
Fare clic per ulteriori informazioni.
UCC28810EVM-003 è un driver di corrente per LED offline da 110 W c.a./c.c. con correzione del fattore di potenza. Questo progetto si avvale di un approccio a tre stadi: uno stadio PFC di boost a ingresso universale, uno stadio buck low-side atto a fornire corrente controllata e uno stadio di trasformazione c.c. a semiponte, destinato a fornire isolamento a quattro stringhe di LED.
Caratteristiche
- Funzionamento da 90 a 265 VRMS
- Stadio PFC a uscita fissa o boost inseguitore
- Disabilitazione PFC
- Disabilitazione uscita di corrente
- Dimmeraggio PWM interno o esterno
- Uscita isolata dall'ingresso di linea
- Protezione da circuito aperto (se una stringa di LED si guasta, le altre stringhe restano accese)

Sostituzione di lampade 120 V c.a. dimmerabili a TRIAC 7 ~ 11 W con modulo di valutazione Natural PFC
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il modulo di valutazione TPS92210EVM-647 è un circuito completamente assemblato e testato per la valutazione del controller driver per illuminazione a LED Natural PFC TPS92210. Il modulo valuta il driver TPS92210 in un progetto per la sostituzione di lampade tradizionali, monostadio, 120 V c.a. dimmerabili a TRIAC, con PFC.
Caratteristiche
- Modalità di funzionamento flessibili
- Configurazione con MOSFET cascode
- Modalità di conduzione discontinua o funzionamento in modalità transizione
- Rilevamento di energia zero nel trasformatore
- Rilevamento LED aperti
- Protezione avanzata dalle sovracorrenti
- Protezione dalle sovratensioni in uscita
- Resistenza ai picchi di tensione di linea
- Protezione interna dalle sovratemperature

Modulo di valutazione per driver LED con ingresso 8 ~ 18 V c.c., 14 ~ 25 W
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il modulo di valutazione (EVM) TPS40211EVM-352 è un convertitore boost asincrono a frequenza fissa (300 kHz) che eroga 700 mA a 20 ~ 35 V con ingresso da 8 a 18 V. L'EVM è progettato per attivarsi da una singola alimentazione, di conseguenza non è necessaria alcuna ulteriore tensione di polarizzazione per l'attivazione. Il modulo si avvale del controller boost TPS40211 in modalità di corrente asincrona con driver FET a canale N integrato.
TPS40211EVM-352 è progettato per utilizzare una sorgente con alta tolleranza di regolazione da 12 V (8 ~ 18 V) per generare un comando di corrente regolata a 700 mA per carichi a corrente costante, come accade per i LED ad alta luminosità. Il modulo TPS40211EVM-352 è progettato per dimostrare la funzionalità del controller TPS40211 in una tipica applicazione driver LED per 6 ~ 10 LED e fornire un certo numero di punti di prova per valutare le prestazioni del controller in una data applicazione. L'EVM può essere modificato per altre tensioni di ingresso o altre correnti di uscita cambiando alcuni dei componenti.
Caratteristiche
- Intervallo della tensione di ingresso 8 ~ 18 V
- Corrente di uscita fissa a 700 mA, regolabile cambiando il resistore al contenitore 1210
- Protezione da circuito aperto 42 V
- Frequenza di commutazione 300 kHz
- MOSFET di commutazione singolo SO-8 e diodo raddrizzatore
- PCB a due strati e due facce con tutti i componenti sulla faccia superiore
- Area convertitore attiva di 31,75 x 31,75 mm (meno di 1030 mm2)
- Comodi punti di prova per misurare la tensione di uscita, la corrente, la forma d'onda di commutazione e per test non invasivi della risposta del circuito

Modulo di valutazione per driver LED lineare con ingresso 12 ~ 42 V c.c., 500 mA
Fare clic per ulteriori informazioni.
Il modello TL4242EVM è utilizzato per valutare come il circuito TL4242 fornisce ai LED corrente costante programmabile ≤500 mA.
Caratteristiche
- Corrente di uscita costante regolabile fino a 500 mA (±5%)
- Ampio intervallo tensione di ingresso: fino a 42V
- Bassa caduta di tensione
- Rilevamento di carico aperto
- Protezione dalle sovratemperature
- Protezione da cortocircuiti
- Protezione da inversione di polarità
- Ampio intervallo di temperatura (-40 ~ 150 °C)

Driver LED a corrente costante con ingresso 5 ~ 12 V c.c., 500 mA fino a 40 V di corrente costante per modulo di valutazione di LED ad alta luminosità
Fare clic per ulteriori informazioni.
TPS61500EVM-369 può essere utilizzato per valutare fino a 8 serie di WLED ad alta luminosità tra loro collegati.
Caratteristiche
- Intervallo tensione di ingresso: 2,9 ~ 18 V
- Interruttore di alimentazione interno 3 A, 40 V
- Quattro LED da 3 W da ingresso a 5 V
- Otto LED da 3 W da ingresso a 12 V
- Conversione di potenza ad alta efficienza: fino al 93%
- Frequenza impostata con resistore esterno: da 200 kHz a 2,2 MHz
- Avvio graduale programmato
- Regolazione della luminosità analogica e PWM pura

Note applicative e progetti di riferimento
- Report sulle applicazioni - Driver LED 12 V c.a. o 12 V c.c., 7 W per MR16 - In questo documento è descritto un progetto di riferimento per un sistema di illuminazione a LED su riflettore sfaccettato MR16 con l'utilizzo di TPS40211 per realizzare un convertitore SEPIC e fornire un'analisi dettagliata del suo funzionamento e delle prestazioni, oltre a linee guida per l'ottimizzazione del progetto.
- Progetto di riferimento - Driver LED isolato con ingresso 180 ~ 275 V c.a., uscita 150 W - Questo progetto di riferimento è un driver LED (flyback) isolato che accetta un intervallo di tensione in ingresso di 230 ~ 275 V c.a. e uscite di 59 V a 2,5 A.
- Progetto di riferimento - Controller driver di illuminazione a LED da 11 W dimmerabile, 120 V - Questo progetto di riferimento è un controller driver LED dimmerabile (flyback) isolato che utilizza TPS92210 e accetta una tensione di ingresso da 90 a 145 V e uscita fissa di 32 V a 350 mA.
- Progetto di riferimento - Driver LED con uscita boost da 20 ~ 40 V a 500 mA, ingresso 10,8 ~ 13,2 V c.c. per applicazioni di illuminazione - Questo progetto di riferimento è un driver LED, ingresso 12 V c.c. e boost dell'uscita per applicazioni di illuminazione da 10 ~ 20 W.
- Progetto di riferimento - Driver LED SEPIC, ingresso 5 ~ 12 V c.c. o 12 V c.a., uscita 9,6 V a 700 mA - Questo progetto di riferimento è un convertitore SEPIC per applicazioni di illuminazione MR16 che richiedono tensione di ingresso in c.a. o in c.c.
- Manuale dei progetti di riferimento con LED - Il Manuale dei progetti di riferimento con LED è stato ideato per offrire un valido strumento di aiuto ai progettisti di illuminotecnica. Contiene la descrizione di oltre 30 progetti.
|
Moduli didattici per l'uso dei prodotti
Video
Ulteriori informazioni
|