Il sistema di interconnessione per alte correnti Sentrality di Molex fornisce fino a 350,0 A di corrente attraverso quattro diametri (3,40 mm, 6,00 mm, 8,00 mm e 11,00 mm) e offre una vasta gamma di configurazioni, per la connessione di PCB e condotti sbarra. È difficile avere un perfetto allineamento tra pin e zoccolo quando si accoppiano due condotti sbarra o PCB rigide. In queste situazioni è necessario un grado di mobilità per compensare eventuali disallineamenti. Il sistema di interconnessione per alte correnti Sentrality offre fino a 1,0 mm di flottazione radiale in tutte e quattro le dimensioni. Questa diversità è utile per assicurare facilità di accoppiamento; inoltre previene potenziali danni ai fasci di contatti femmina.
Il denso incapsulamento elettronico richiede profili più ribassati che mai, sporgenze minime dai condotti sbarra o PCB accoppiati o entrambi. Il sistema di interconnessione per alte correnti Sentrality offre un profilo accoppiato di appena 2,00 mm circa in tutte e quattro le dimensioni. Può farlo senza il compromesso di richiedere grandi sporgenze sopra o sotto le schede accoppiate.
L'efficienza energetica è fondamentale per la gestione dei costi in operazioni ad alto consumo di energia, come i data center, le radio 5G e le trasmissioni EV. Il sistema di interconnessione per alte correnti Sentrality è progettato con più fasci di contatti per zoccolo. Questo design serve ad assicurare robuste prestazioni elettriche (bassa caduta di tensione).
Caratteristiche
- Corrente nominale da 30,0 a 350,0 A
- Offre un design scalabile per soddisfare un'ampia gamma di applicazioni per alte correnti
- Fasci di contatto multipli sullo zoccolo
- Fornisce prestazioni elettriche ottimizzate
- Le molle a onda forniscono un meccanismo flottante tale che l'intero gruppo di zoccoli si muove all'interno dell'alloggiamento
- Nessun carico ulteriore sui contatti
- Basse forze di accoppiamento
- Nessun rischio di aumento della resistenza di contatto grazie all'elevata deflessione del fascio di contatti
- I metodi di terminazione dei pin includono l'inserimento a pressione zigrinato per i condotti sbarra, il montaggio superficiale per le PCB e il montaggio a vite per i condotti sbarra o le PCB.
- Offre flessibilità di progettazione per una vasta gamma di applicazioni ad alta corrente
- I metodi di terminazione degli zoccoli includono l'inserimento a pressione zigrinato per i condotti sbarra, il montaggio superficiale per le PCB, l'inserimento a pressione a cruna dell'ago per le PCB e il montaggio a vite per i condotti sbarra o le PCB.
- Offre flessibilità di progettazione per una vasta gamma di applicazioni ad alta corrente
- Utilizza il design dei contatti COEUR in tutti i gruppi di zoccoli Sentrality scalati per diverse dimensioni (3,4 mm, 6,0 mm, 8,0 mm e 11,0 mm)
- Fornisce la stessa altezza del profilo del gruppo di zoccoli di 10,0 mm, indipendentemente dalle dimensioni
Applicazioni
- Data center aziendali e uffici centrali di telecomunicazioni
- Server e switch
- Unità di distribuzione dell'energia elettrica (PDU)
- Apparati di alimentazione di server e switch
- Sistemi radio 5G
- Unità radio remote (RRU) o Remote Radio Head (RRH)
- Unità in banda base (BBU)
- Infrastruttura per veicoli elettrici (EV)
- Inverter per stazioni di ricarica commerciali
- Trasmissioni di veicoli elettrici
- Sistemi di gestione delle batterie
- Unità di distribuzione dell'energia elettrica
- Inverter
- Convertitori c.c./c.c.
- Biciclette elettriche
- Supercomputer
- Unità di distribuzione dell'energia elettrica
- Automazione industriale
- Attrezzature di assemblaggio automatizzato
- Nastri trasportatori
- Robotica
- Sistemi di automazione per magazzino
- Robot mobili semiautonomi
- Robot a braccio snodabile
- Robot di pallettizzazione e depallettizzazione
- Robot per lo smistamento dei pacchi
- Robot per la raccolta dei cassonetti dei rifiuti
- Immagazzinaggio dell'energia
- Sistemi di accumulo di energia a batterie
- Apparecchi di condizionamento di potenza
- Satelliti per le comunicazioni, il meteo e la navigazione
- Sistemi di distribuzione dell'energia elettrica
Risorse