I connettori ultra-robusti sono un esempio dei progressi fatti dalla tecnologia

In occasione di un recente trasloco gli operai hanno staccato i connettori HDMI dal retro della mia set-top box (STB). Non rendendosi conto che i connettori avevano delle viti che li tenevano in posizione, gli "esperti" del trasloco hanno tirato e tirato finché i cavi e i connettori non hanno ceduto. Non so quale sia stata la cosa più incredibile: il fatto che, nonostante le mie proteste, continuassero a tirare qualcosa che chiaramente non era destinato a staccarsi o la quantità di maltrattamenti che il connettore è riuscito sopportare prima di cedere definitivamente.

Sebbene la tecnologia wireless svolga un ruolo cruciale nella società moderna, i cavi la fanno ancora da padroni. La larghezza di banda wireless continua ad aumentare ma, nella maggior parte dei casi, non può avvicinarsi a quella di un conduttore metallico. Inoltre, sebbene siano migliorate notevolmente nel corso degli anni, le connessioni wireless possono talvolta rivelarsi complicate da configurare e difficili da utilizzare. Al contrario, i cavi sono robusti, semplici da installare e ultra-affidabili.

E dove c'è un filo, c'è un connettore: un componente senza il fascino di un chip wireless, di un microcontroller o di un dispositivo di memoria ad alta velocità, costruito con tecniche di produzione e materiali avanzati, ma che svolge un ruolo altrettanto critico e deve avere un prezzo competitivo. I connettori sono gli eroi misconosciuti che fanno funzionare i moderni dispositivi elettronici.

L'importanza dei connettori cresce

Una volta placata la mia irritazione nei confronti dei traslocatori "esperti", ho pensato a come i connettori si siano silenziosamente e inesorabilmente evoluti nel corso degli anni. Negli anni della mia formazione come ingegnere progettista, i connettori erano dispositivi relativamente poco sofisticati. L'RS232 era ritenuto all'avanguardia, l'USB decisamente esotico e l'HDMI non era nemmeno preso in considerazione dai progettisti di connettori. Il connettore USB-A, come il modello USBR-A-S-F-O-VU di Samtec, ha resistito alla prova del tempo (Figura 1).

Figura 1: Il venerabile connettore USB-A, come il modello USBR-A-S-F-O-VU, è un dispositivo relativamente semplice che ha funzionato bene per quasi 30 anni. (Immagine per gentile concessione di Samtec)

I connettori erano in genere uno degli ultimi componenti a essere scelti per un progetto, quasi come un ripensamento e raramente dopo un'indagine approfondita delle opzioni. Eppure, quando le apparecchiature si guastavano, davamo la colpa ai connettori. Staccare e riattaccare un cavo, talvolta risolveva il problema di un oscilloscopio ballerino, ma i difetti di crimpatura e i pin rotti erano così diffusi che, in genere, il connettore cedeva completamente. Però era ancora possibile aprirlo e applicare una goccia di stagno per una riparazione soddisfacente.

Oggi non è più così. I moderni connettori HDMI e altri ad alta velocità devono tenere il passo con la rapida evoluzione degli standard di comunicazione, offrendo più pin, passi più densi, maggiore integrità del segnale e maggiore larghezza di banda a ogni iterazione. Sebbene la riparazione da parte dei consumatori non rientri tra le possibilità, fortunatamente non è necessaria perché gli standard di qualità garantiscono che anche il connettore più semplice sopravviva per anni alle condizioni operative più difficili e ai ripetuti accoppiamenti e disaccoppiamenti senza perdere un colpo.

I connettori si basano su una tecnologia avanzata

Alcuni prodotti recentemente introdotti da Samtec sono un buon esempio di quanto sia avanzata la tecnologia dei connettori. Come suggerisce il nome, URSA I/O Ultra Rugged Cable System è destinato ad applicazioni ultra-robuste ad alta affidabilità e ad alta frequenza di accoppiamento. B1SDT-10-28-H-10.0-1, ad esempio, è un connettore rettangolare da presa a presa montato su cavo a 20 posizioni. È dotato di contatti in rame-berillio con placcatura in oro e ha una potenza nominale di 3,8 A per pin a 253 V c.a. (Figura 2).

Figura 2: B1SDT-10-28-H-10.0-1 di Samtec è un connettore rettangolare da presa a presa destinato ad applicazioni ultra-robuste. (Immagine per gentile concessione di Samtec)

Il cuore del connettore è il contatto a crimpare URSA I/O CC508-01-H-M (Figura 3). È dotato di un contatto iperboloide che fornisce quattro punti di connessione per garantire una resistenza elettrica bassa e stabile, forze di inserimento ed estrazione ridotte, prestazioni costanti in caso di vibrazioni e urti e un numero elevato di cicli di accoppiamento.

Figura 3: Il contatto iperboloide di Samtec offre quattro punti di connessione e garantisce una resistenza elettrica bassa e stabile. (Immagine per gentile concessione di Samtec)

Le soluzioni cavo-cavo e cavo-scheda della famiglia URSA offrono una connessione affidabile in un fattore di forma compatto, per una connettività ad alta densità. La schermatura dalle interferenze elettromagnetiche (EMI) contribuisce a limitare il deterioramento del segnale per garantire prestazioni affidabili. Progettati per un'ampia gamma di applicazioni, tra cui la rete 5G, il settore industriale, quello medicale e della trasmissione, i connettori presentano un passo di 1,00 mm in un design a doppia fila e poco ingombrante. Sono anche abbastanza robusti per essere impiegati nel settore aerospaziale.

P1PDT-10-28-H-10.0-B1 è la versione per il montaggio a pannello. Questo tipo consente una connettività ad alta densità con un massimo di 1.450 I/O totali in un pannello 1RU (29 cavi x 50 I/O) (Figura 4).

Figura 4: La presa di montaggio a pannello URSA offre una connettività ad alta densità con un massimo di 1.450 I/O totali in un pannello 1RU. (Immagine per gentile concessione di Samtec)

Conclusione

I tempi in cui il connettore era il tallone d'Achille del percorso del segnale sono ormai lontani. Oggi i connettori di produttori come Samtec sono caratterizzati da materiali avanzati e tecnologie elettromeccaniche che garantiscono prestazioni robuste, affidabilità e integrità del segnale nelle condizioni più difficili, anche nell'ambiente ostile dell'esplorazione dello spazio. Questo presuppone, ovviamente, che l'utente abbia un minimo di empatia meccanica. Tutto ha i suoi limiti.

Informazioni su questo autore

Image of Steven Keeping

Steven Keeping is a contributing author at DigiKey. He obtained an HNC in Applied Physics from Bournemouth University, U.K., and a BEng (Hons.) from Brighton University, U.K., before embarking on a seven-year career as an electronics manufacturing engineer with Eurotherm and BOC. For the last two decades, Steven has worked as a technology journalist, editor and publisher. He moved to Sydney in 2001 so he could road- and mountain-bike all year round, and work as editor of Australian Electronics Engineering. Steven became a freelance journalist in 2006 and his specialities include RF, LEDs and power management.

More posts by Steven Keeping
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum