Assicurarsi che il convertitore c.c./c.c. supporti la modifica degli standard di emissione EMC
(Immagine per gentile concessione di Polytron Devices)
Gli ingegneri sono tenuti a ridurre al minimo le emissioni elettromagnetiche EMC nei loro progetti. Non solo devono evitare che i segnali interferiscano con altri componenti del sistema: devono anche assicurarsi che non compromettano il funzionamento di altre apparecchiature. Da molto tempo gli standard internazionali si occupano di regolamentare le emissioni degli alimentatori utilizzati in apparecchiature IT e di telecomunicazione e nell'elettronica correlata.
Per gran parte degli ultimi dieci anni, lo standard EN 55022 ha definito i requisiti EMC per le apparecchiature informatiche (ITE) che funzionano con una tensione di alimentazione nominale fino a 600°V. Poiché TV, set-top box e apparecchiature audiovisive si sono evoluti arrivando ad assomigliare molto alle apparecchiature informatiche, il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC) ha creato EN 55032 per unificare gli standard relativi a tali apparecchiature.
Il rispetto dello standard EN 55032 è diventato obbligatorio a marzo 2017. Quando si valuta un convertitore c.c./c.c., la scheda tecnica può indicare che il gruppo soddisfi i requisiti EN 55032, ma i produttori di apparecchiature vendute come conformi a EN 55022 prima di tale data devono dimostrare anche la loro conformità a EN 55032. Se invece la scheda tecnica indica che il prodotto è conforme a EN 55022, l'unità potrebbe essere conforme anche allo standard EN 55032. Per utilizzare un convertitore c.c./c.c. conforme a EN 55022 nel vostro progetto, è necessario controllate che il produttore abbia aggiornato la propria dichiarazione di conformità CE per dimostrare che il prodotto rispetti i requisiti EN 55032.
(Immagine per gentile concessione di Polytron Devices)
Un buon esempio di convertitori c.c./c.c. comprovati adatti alle applicazioni delle attuali apparecchiature informatiche è la serie LWB60 di Polytron Devices. Questi convertitori c.c./c.c. a 60 W isolati a singola e doppia uscita presentano un ampio intervallo di ingresso 4:1 e sono disponibili in un contenitore compatto da 50,8 x 25,4 x 10,2 mm ideale per i progetti con vincoli di spazio tipici delle apparecchiature informatiche attuali, e la loro schermatura metallica continua su sei lati riduce al minimo il rumore condotto e irradiato. La serie, inizialmente offerta come conforme alla Classe A EN 55022, soddisfa anche i nuovi requisiti EN 55032. Polytron Devices fornisce essa stessa una dichiarazione di conformità CE per questa serie in base alla conformità alle linee guida RoHS, alle direttive sulla bassa tensione e agli standard EMC, incluso EN 55032. La serie LWB60 soddisfa anche tutti i requisiti UL 60950-1, EN 60950-1 e IEC60950-1. Tra le altre caratteristiche citiamo:
- Efficienza tra il 90 e il 92%
- Tensione di isolamento da ingresso a uscita: 1600°Vc.c.
- Resistenza di isolamento: 500 Vc.c., 1 GΩ
- Capacitanza di isolamento: 2200 pF
- Frequenza di commutazione: 275 kHz, tipica
Gli enti di regolamentazione internazionali aggiornano gli standard con l'evolversi delle tecnologie. È quindi bene che anche i fornitori dei vostri convertitori c.c./c.c. restino al passo con le tecnologie e le normative corrispondenti. Polytron Devices si impegna continuamente per assicurarsi che i propri prodotti di alimentazione siano conformi alle normative più recenti per supportare le ultime evoluzioni tecnologiche.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum

