Come saldare con il flussante
(Immagine per gentile concessione di MG Chemicals)
Il flussante è una sostanza destinata alla pulizia di superfici moderatamente sporche od ossidate durante la saldatura. Alcun leghe saldanti hanno un'anima di flussante. Il flussante ha un punto di fusione inferiore rispetto al saldante, grazie al quale può scorrere sulla superficie e pulirla, rimuovendo da essa i contaminanti. Potrebbe essere sufficiente, ma a volte il saldante non ha un'anima di flussante e spesso occorre comunque una quantità maggiore di flussante.
Se serve flussante, applicatene una piccola quantità sulla piazzola di saldatura prima di procedere. Dovrebbe essere sufficiente a ottenere una superficie pulita. Dopo aver realizzato il giunto di saldatura, rimuovete il flussante attenendovi alle istruzioni del produttore, che dipendono dal tipo di flussante usato.
Il flussante è disponibile in svariate e diverse composizioni. Ci sono formulazioni dal nome auto-esplicativo senza pulizia, idrosolubile e RA (colofonia attivata). La versione che non richiede pulizia usa un additivo che brucia durante il processo di saldatura lasciando una quantità minima, se non inesistente, di residuo. Il flussante idrosolubile ha un additivo che si pulisce facilmente con un po' di acqua. Il flussante con colofonia attivata contiene un additivo che lascia un residuo appiccicoso, che deve essere asportato con un solvente come uno spray rimuovi flussante oppure alcool. È importante rimuovere i residui per evitare la corrosione nel tempo.
Durante la saldatura, se il saldante non scorre come previsto o non produce giunti di buona qualità e puliti, provate il flussante. A volte basta questo per velocizzare e semplificare il processo.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum




