Come e quando usare una treccia dissaldante

Non sarebbe bello essere sempre perfetti e non rovinare mai un lavoro di saldatura? Sfortunatamente, nel mondo reale le cose non vanno sempre così. Per i piccoli progetti, la treccia dissaldante è ciò che serve per correre ai ripari.

Di cosa si tratta: fili di rame intrecciati, normalmente di sezione tra 18 e 42 AWG. È la soluzione ideale per rimuovere la massima quantità di saldante da un giunto unito o per rimuovere un componente. Una pompa di dissaldatura può essere poco maneggevole quando si hanno entrambe le mani occupate e renderebbe l'operazione un po' difficoltosa. Oltre a ciò, non ha la stessa efficacia di asportazione di una treccia dissaldante usata correttamente.

Per utilizzare la treccia dissaldante, è sufficiente posizionarne l'estremità sopra il saldante che si desidera rimuovere e appoggiare la punta del saldatore riscaldata su di essa. La treccia si scalda e attira il saldante al suo interno. Non appena la temperatura raggiunge il livello ottimale si potrà osservare visivamente come lo stagno viene assorbito nella treccia. Questa tecnica si rivela utile anche con giunti di piccole dimensioni e ravvicinati, infatti è sufficiente tagliare l'estremità della treccia con una certa angolazione in modo da ottenere un punto piccolo e preciso con cui lavorare.

Se la treccia è completamente impregnata di saldante (come mostrato sopra) e c'è ancora del materiale da asportare, basta tagliare la parte satura e continuare. Dopo aver rimosso tutto il saldante desiderato, recidere la parte di treccia satura e il resto della treccia sarà pronto per l'uso. Certo, questo metodo potrebbe non soddisfare totalmente l'esigenza di asportare una grande quantità di saldante. In tal caso converrebbe mettere in campo una stazione di dissaldatura o una pompetta, quindi intervenire di fino con la treccia.

La treccia dissaldante è disponibile con o senza flussante e con vari tipi di flussante. Il flussante aiuta a pulire la superficie riscaldata facilitando lo scorrimento del saldante. Nel caso in cui la treccia ne fosse sprovvista, o qualora il flussante fosse invecchiato, si consiglia di aggiungerlo alla treccia. Per maggiori informazioni sui diversi tipi di flussante esistenti, consultare questo blog.

Per riassumere, non sempre la treccia dissaldante risolve ogni problema, ma è un ottimo strumento da tenere a portata di mano per eventuali interventi rapidi.

Informazioni su questo autore

Image of Ashley Awalt

Ashley Awalt, Applications Engineering Technician, lavora in DigiKey dal 2011. Ha conseguito una laurea tecnico-scientifica in Electronics Technology & Automated Systems presso Northland Community & Technical College attraverso il programma di borse di studio DigiKey. Nel suo ruolo attuale assiste nella creazione di progetti tecnici unici, documentando il processo e partecipando alla produzione di video multimediali dei progetti. Nel tempo libero, ad Ashley piace - ohhh, cos'è il tempo libero per una mamma?

More posts by Ashley Awalt
 TechForum

Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.

Visit TechForum