Entrare nel vivo della musica con gli involucri per stompbox
I progettisti di prodotti per amanti della musica, ma che non si sono mai spinti più in là di mimare Jimi Hendrix senza una chitarra in mano, potrebbero iniziare a suonare in una band creando stompbox elettronici per ispirare i chitarristi a plasmare e migliorare il suono, che si tratti di rock, country, blues o altri generi musicali.
Gli stompbox elettronici ospitano i circuiti che permettono ai chitarristi e ad altri musicisti di alterare il suono con effetti speciali come la distorsione, il fuzz, la compressione e il riverbero.
Quelli dotati di transistor, introdotti all'inizio degli anni '60, hanno permesso a musicisti come Jimi Hendrix di alterare l'emissione sonora delle chitarre con il semplice tocco del piede, un'impresa che prima era possibile solo intervenendo su enormi amplificatori. Oggi gli stompbox rappresentano un mercato mondiale da quasi 4 miliardi di dollari, che si prevede crescerà fino a 5,3 miliardi di dollari entro il 2032.
Questi dispositivi elaborano il segnale tra una chitarra e un amplificatore, controllato da una serie di manopole e interruttori e, più comunemente, da un pedale. Possono essere a effetto singolo o multiplo, utilizzare circuiti digitali, analogici o ibridi e possono essere alimentati da una batteria o da un adattatore esterno. Gli stompbox analogici utilizzano componenti elettronici come resistori, condensatori, transistor e diodi, mentre quelli digitali si avvalgono di microprocessori, memoria e software per elaborare il suono.
La maggior parte degli stompbox utilizza involucri in metallo per resistere all'uso piuttosto vigoroso tipico delle performance musicali. L'alluminio pressofuso è popolare per la sua leggerezza e la sua capacità di schermare le interferenze elettromagnetiche (EMI) e le interferenze in radiofrequenza (RFI) che potrebbero influire sull'integrità del segnale. Il materiale è relativamente facile da lavorare e semplifica la realizzazione di fori per interruttori, connettori e manopole. Non verniciati o verniciati a polvere, gli involucri in alluminio pressofuso possono essere facilmente personalizzati in base allo stile unico del progettista o del musicista.
Hammond Manufacturing, fornitore di trasformatori, rack, armadi e contenitori, offre i famosi stompbox serie 1590 in una robusta lega di alluminio pressofuso per far fronte alle esigenze dei palcoscenici.
Disponibili in dimensioni rettangolari, ottagonali e in due modelli trapezoidali, gli stompbox sono forniti di serie con una finitura liscia e lucida in polvere di poliestere, che costituisce una buona superficie per la personalizzazione con etichette e serigrafie. La verniciatura è presente solo sulle superfici esterne per mantenere l'integrità RFI.
Il modello 1590BBCB è un involucro blu cobalto, schermato EMI, misura 12 x 9,5 x 3,5 cm (Figura 1 a sinistra) e, come gli altri dispositivi della serie, ha un grado di protezione IP54 con una struttura a tenuta con giunto raccordato per proteggere da polvere e spruzzi d'acqua. Come altri modelli, è disponibile anche con una guarnizione in silicone, 1590BBGASKET, fornita sfusa all'interno dell'involucro per garantire la tenuta stagna IP65.
Figura 1: Gli stompbox di Hammond, 1590BBCB (a sinistra) rettangolare, 1590TRPBCB (al centro) trapezoidale stretto e 1590STPCCB (a destra) ottagonale, di colore blu cobalto. (Immagine per gentile concessione di Hammond Manufacturing).
Altre forme disponibili sono l'involucro 1590TRPBCB trapezoidale stretto con una lunghezza di 11 cm, una larghezza dell'estremità piccola di 6 cm e una larghezza dell'estremità grande di 8 cm (Figura 1, al centro), mentre il modello 1590STPCCB ottagonale (Figura 1, a destra) misura 13,3 cm su ciascun lato.
Inoltre, gli involucri serie 1590 di Hammond sono caratterizzati da un basso angolo di aggetto della parete laterale, pari o inferiore a due gradi, per garantire un facile montaggio della scheda CS.
Opzioni di personalizzazione
I dispositivi sono disponibili in cinque colori standard, altri su richiesta. Hammond ha due strutture dedicate alle modifiche, una in Nord America e l'altra in Europa, dove i team che si occupano della modifica degli involucri possono personalizzarli con fori, ritagli, serigrafie, estrusioni di lunghezza speciale e così via. Questi team sono a disposizione per aiutare a eliminare gli scarti e gli errori di progettazione, verificando la corretta interpretazione dei requisiti di progetto.
Conclusione
Gli stompbox serie 1590 di Hammond sono un'opzione molto apprezzata dai musicisti. I progettisti di prodotti e gli amanti del fai-da-te possono incorporare una varietà di componenti elettronici che alterano il suono e la gradazione di tonalità, come circuiti di distorsione, modulatori ad anello, ritardi digitali, oltre a circuiti di chorus, flanger e phaser. Robusti e resistenti alla polvere e all'acqua - o a tenuta stagna con guarnizioni opzionali - questi involucri personalizzabili possono soddisfare le esigenze di musicisti esuberanti durante le esibizioni dal vivo.
Have questions or comments? Continue the conversation on TechForum, DigiKey's online community and technical resource.
Visit TechForum



