Utilizzo di CI flessibili per AFE, controllo del movimento e autenticazione nella progettazione di sistemi diagnostici per ambulatori medici

Di Bill Schweber

Contributo di Editori nordamericani di DigiKey

È in atto una tendenza che vede spostare gli esami medici dal laboratorio all'ambulatorio medico, alla clinica o addirittura al domicilio del paziente. Questo cambiamento ha il potenziale di accelerare le diagnosi, portando a una cura più rapida dei pazienti, a un miglioramento dei risultati e a una riduzione dei costi.

L'implementazione però inizia con CI versatili e ottimizzati per le applicazioni, dotati di front-end analogici (AFE) avanzati per interfacciarsi con vari biosensori per la necessaria acquisizione dei dati. Ogni CI deve rispondere alle caratteristiche uniche di sofisticate misurazioni elettrochimiche, biologiche e simili, basandosi su precisione, basso consumo e funzioni altamente integrate. I prodotti finali di successo sono caratterizzati da prestazioni elevate, oltre che da flessibilità e capacità di aggiornamento, che contribuiscono a rendere una piattaforma a prova di futuro. Devono inoltre essere supportati da CI di controllo del movimento e di autenticazione fluidi e precisi per garantire l'accuratezza e la riservatezza dei dati.

Questo articolo esamina questa trasformazione e le sue implicazioni progettuali. Descrive quindi i comuni scenari di misurazione AFE e presenta le soluzioni flessibili di Analog Devices che soddisfano i requisiti di misurazione, controllo del movimento e autenticazione presso un PoC.

Perché l'ambulatorio medico?

Le forze trainanti per l'aumento degli esami e dell'elaborazione dei campioni presso gli ambulatori medici includono la richiesta di diagnosi mediche più rapide per migliorare i risultati sanitari individuali. I mandati normativi incoraggiano e addirittura richiedono un maggior numero di esami. Si è anche notata una tendenza a trasferire questa necessità a cliniche o all'ambito domiciliare, per ridurre al minimo i disagi per il paziente, le spese e il tempo. Per raggiungere questi obiettivi, questi sistemi richiedono una strumentazione semplice da usare ma potente.

Per i progettisti di tali sistemi, AFE e CI di controllo del movimento e di autenticazione rappresentano l'interfaccia di prima linea tra i fluidi e i parametri vitali del paziente e i sistemi necessari per acquisire, registrare, valutare e riportare i dati risultanti dai vari sensori. Sono gli elementi costitutivi delle soluzioni diagnostiche elettrochimiche e ottiche necessarie per fornire un motore di misurazione che integri un'ampia gamma di biosensori e prodotti chimici, offrendo al contempo una piattaforma aggiornabile tramite software (Figura 1).

Schema dell'interfaccia tra i parametri vitali e i fluidi di un paziente e la strumentazione e i sistemi di dati PoC associatiFigura 1: L'elettronica analogica e quella correlata forniscono l'interfaccia critica tra i parametri vitali e i fluidi di un paziente e la strumentazione e i sistemi di dati PoC associati. (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

Diversi CI incentrati sulle applicazioni affrontano le sfide

Alcuni esempi illustrano chiaramente questa situazione:

Esempio n. 1: rilevamento ottico della fluorescenza (FLD)

Questa tecnica consente ai ricercatori di studiare la distribuzione, la localizzazione e le interazioni dei componenti biologici all'interno delle cellule o dei tessuti, fornendo una visione dettagliata dei processi e delle funzioni cellulari spesso invisibili con la microscopia ottica standard. Utilizza i fluorofori indotti dalla fluorescenza, anziché l'assorbimento ottico, la diffusione o la riflessione.

Un fluoroforo assorbe la luce a una particolare lunghezza d'onda, eccitando alcuni dei suoi elettroni a uno stato energetico superiore. Quando gli elettroni tornano al loro stato fondamentale, il fluoroforo emette luce a una lunghezza d'onda più lunga e caratteristica. La fluorescenza emessa viene rilevata e analizzata, fornendo una visualizzazione ad alto contrasto e a livello molecolare delle strutture biologiche.

I progressi nei sistemi "LED più fotosensore" offrono ulteriori prestazioni e capacità. I CI come il modello MAX86171 (Figura 2, in alto), un sistema ottico di acquisizione dati a bassissimo consumo con canali di trasmissione e ricezione, sono adatti a queste applicazioni. Nonostante la loro complessità interna, un'applicazione richiede solo pochi componenti discreti (Figura 2, in basso).

Schema del sistema di acquisizione ottica dei dati multicanale a bassissimo consumo MAX86171 di Analog Devices (fare clic per ingrandire)Figura 2: Il sistema di acquisizione ottica dei dati MAX86171 multicanale e a bassissimo consumo (in alto) sfrutta l'elevato livello di integrazione interna per semplificare il cablaggio esterno e la necessità di componenti passivi di supporto (in basso). (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

Sul lato trasmettitore, MAX86171 dispone di nove pin di uscita driver LED programmabili collegati a tre driver LED a 8 bit ad alta corrente. Sul lato ricevitore, il CI è dotato di due front-end a basso rumore e integrazione di carica con circuiti di cancellazione della luce ambiente (ALC), che danno vita a un sistema di acquisizione dati ad alte prestazioni, altamente integrato e basato sull'ottica.

Per i progetti che richiedono un numero inferiore di canali ottici, il modello MAX86178ENJ+ è un AFE per parametri vitali di livello clinico a bassissimo consumo che supporta fino a sei LED e quattro ingressi per fotodiodi.

Si noti che le cifre di merito e le priorità per le applicazioni mediche differiscono da quelle per le situazioni non mediche, come nel caso dei canali di dati ottici. Poiché i livelli di luce sono solitamente relativamente bassi, il parametro critico è il rumore di fondo assoluto dei front-end ottici e non il rapporto segnale/rumore (SNR).

Mentre la larghezza di banda e le frequenze di campionamento sono molto basse e i parametri di interesse non variano a velocità di molti chilohertz nel mondo biologico, la complessa natura analogica dei pazienti e dei segnali richiede una serie di priorità diverse nelle specifiche. Tra questi, l'elevata sensibilità, l'ampia gamma dinamica e il basso rumore, che consentono il funzionamento in un ambiente operativo mutevole, in cui la pelle e gli organi interni del paziente si spostano continuamente modificando l'area di contatto e la forza, anche se di poco. Ciò avviene anche in presenza di vari tipi di interferenze e variazioni, complicando ulteriormente le cose.

Per soddisfare i requisiti dell'applicazione, il CI MAX86171 offre una gamma dinamica compresa tra 91 e 110 dB a seconda della disposizione del test, una risoluzione di 19,5 bit, un rumore della corrente di buio inferiore a 50 pA (RMS) e una reiezione di luce ambiente superiore a 70 dB a 120 Hz.

Esempio n. 2: misurazioni di potenziometria, amperometria, voltammetria e impedenza

Gli ingegneri elettrici sono abituati a misurare tensione, corrente e impedenza, oltre alle loro relazioni, e hanno a disposizione un'ampia gamma di strumenti standard tra cui scegliere. Tuttavia, queste misurazioni hanno requisiti e vincoli unici in un ambiente chimico e biologico e rientrano in scenari diversi:

  • Potenziometria: utilizza un potenziostato per misurare il potenziale elettrico tra due elettrodi e determinare la concentrazione di una sostanza in una soluzione.
  • Amperometria: utilizza un amperometro per rilevare gli ioni in una soluzione in base alla corrente elettrica o alle variazioni di corrente elettrica.
  • Voltammetria: applica uno specifico profilo di tensione a un elettrodo di lavorazione in funzione del tempo per misurare la corrente prodotta dal sistema, di solito tramite un potenziostato.
  • Impedenza: misura il rapporto tra tensione e corrente della pelle e del corpo.

Per valutare questi parametri, l'AFE AD5940 offre un'ampia gamma di funzionalità e opzioni di interfaccia in un WLCSP a 56 sfere di 3,6 × 4,2 mm (Figura 3). Questo AFE a basso consumo è progettato per applicazioni portatili che richiedono tecniche elettrochimiche di alta precisione come misurazioni amperometriche, voltammetriche o di impedenza.

Schema dell'AFE AD5940 di Analog DevicesFigura 3: L'AFE AD5940 incorpora le funzioni sofisticate necessarie per misure amperometriche, voltammetriche o di impedenza precise e a basso consumo. (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

L'AFE AD5940 dispone di due anelli di eccitazione e di un canale di misurazione comune. Il primo anello è costituito da una stringa a due uscite, un convertitore digitale/analogico (DAC) e un potenziostato a basso rumore e può generare segnali da 0 Hz a 200 Hz.

Una uscita del DAC controlla l'ingresso non invertente del potenziostato e l'altra controlla l'ingresso non invertente dell'amplificatore in transimpedenza (TIA). Il secondo anello è costituito da un DAC a 12 bit in grado di generare segnali di eccitazione fino a 200 kHz.

Sul lato di ingresso, è presente un convertitore analogico/digitale (ADC) a 16 bit e 800 kS/s con buffer di ingresso, un filtro antialias e un amplificatore a guadagno programmabile (PGA). Un multiplexer seleziona i canali di ingresso per gli ingressi di corrente e tensione esterni e i canali interni per le tensioni di alimentazione, la temperatura del die e le tensioni di riferimento.

Gli ingressi di corrente comprendono due TIA con resistori a guadagno e carico programmabili per misurare diversi tipi di sensori. Il primo TIA misura i segnali a bassa larghezza di banda, mentre il secondo TIA misura i segnali ad alta larghezza di banda fino a 200 kHz.

Gli utenti di CI che offrono questo livello di integrazione e versatilità possono trarre vantaggio dai kit di valutazione che vanno oltre il circuito integrato stesso. Per l'AFE AD5940, la scheda di espansione EVAL-AD5940BIOZ per la valutazione del sensore elettrocardiografico (ECG/EKG) della piattaforma Arduino offre un ambiente di sviluppo familiare (Figura 4). Questo kit aiuta anche a rendere i progetti a prova di futuro quando si aggiungono nuovi requisiti di test, poiché la piattaforma può essere aggiornata tramite software.

Immagine della scheda di espansione per la valutazione del sensore elettrocardiografico (ECG/EKG) EVAL-AD5940BIOZ di Analog DevicesFigura 4: La scheda di espansione per la valutazione del sensore elettrocardiografico (ECG/EKG) EVAL-AD5940BIOZ della piattaforma Arduino semplifica l'utilizzo e la valutazione dell'AFE AD5490 quando si tratta di effettuare le misurazioni precise e di basso livello per cui è stato progettato. (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

Ogni scheda di valutazione AD5940 si rivolge a uno specifico obiettivo di misurazione dell'applicazione finale. La scheda simil-Arduino configura e comunica con l'AFE AD5940 attraverso la periferica SPI. Per la valutazione iniziale è disponibile uno strumento di interfaccia grafica (GUI) per le misurazioni, con funzionalità di grafici e di acquisizione dei dati. Molti progetti di esempio embedded scritti in C includono le istruzioni su come impostare l'ambiente di programmazione ed eseguire gli esempi.

Esempio n. 3: Autenticazione dei dati

I dati memorizzati in luoghi diversi e trasmessi tramite connessioni wireless NFC (Near Field Communication) sollevano problemi legati all'autenticità dei dati e persino al rischio di riutilizzo, uso improprio e contraffazione di campioni o cartucce.

Per risolvere questi problemi, l'autenticatore sicuro MAX66250 (Figura 5, in alto) offre solide contromisure, dove tutti i dati memorizzati sono protetti a livello crittografico dall'essere rivelati. È compatibile con i sistemi embedded dotati di NFC (Figura 5, in basso), dove il rischio di accesso non autorizzato è più elevato.

Schema dell'autenticatore sicuro MAX66250 di Analog DevicesFigura 5: L'autenticatore sicuro MAX66250 (in alto) offre diversi livelli di sicurezza avanzata dei dati e supporto all'autenticazione; incorpora inoltre un'interfaccia NFC (in basso) per il trasferimento di dati wireless. (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

L'autenticatore sicuro combina l'autenticazione con sfida e risposta conforme allo standard FIPS 202 Secure Hash Algorithm (SHA-3) con una EEPROM protetta. Il dispositivo offre un set principale di strumenti di crittografia derivato da blocchi integrati, inclusi un motore SHA-3, 256 bit di EEPROM utente protetta, un contatore di soli decrementi e un numero identificativo ROM (ROM ID) univoco a 64 bit. Il ROM ID univoco è parametro di ingresso fondamentale per le operazioni di crittografia e funge da numero di serie elettronico all'interno dell'applicazione. Il dispositivo comunica attraverso un'interfaccia RF conforme a ISO/IEC 15693.

Per i collegamenti cablati, l'autenticatore 1-Wire Secure SHA-3 DS28E16Q+U offre gli stessi strumenti crittografici di MAX66250, compreso un ID ROM univoco.

Esempio n. 4: controllo del movimento/motore

Molti dispositivi e stazioni per PoC richiedono un movimento attentamente controllato per trasportare una striscia o una provetta, combinare e trasferire reagenti, aggiungere o rilasciare quantità precise di liquidi ed eseguire il pipettaggio. Queste applicazioni richiedono spesso la generazione lineare e precisa di arresti, avviamenti, rampe e micropassi per fornire un movimento ad alta risoluzione e senza vibrazioni per un moto rapido, preciso, affidabile, silenzioso, riproducibile e ad alta efficienza energetica.

Per queste applicazioni, l'ideale è il controller per motori motori passo-passo e driver in CI a canale singolo/doppio TMC5072-LA-T di Trinamic (Figura 6, in alto) con interfacce di comunicazione seriale. Quando è cablato per il funzionamento in parallelo, offre una capacità di pilotaggio della corrente di bobina di 1,1/1,5 A di picco per motore e di 2,2/3 A di picco per un motore.

Per il funzionamento di base, il kit di valutazione TMC5072-BOB (Figura 6, in basso) include un TMC5072 su scheda e si collega a un Arduino Mega utilizzando un ricetrasmettitore asincrono universale (UART) monofilare. Un'interfaccia grafica utente (GUI) fornisce gli strumenti per impostare facilmente i parametri, visualizzare i dati in tempo reale e sviluppare ed eseguire il debug di applicazioni autonome.

Immagine del controller per motori motori passo-passo e driver in CI a canale singolo/doppio TMC5072-LA-T di Analog Devices (fare clic per ingrandire)Figura 6: Il controller per motori motori passo-passo e driver in CI a canale singolo/doppio TMC5072-LA-T (in alto) offre prestazioni precise e un funzionamento lineare; è supportato dal kit di valutazione TMC5072-BOB (in basso). (Immagine per gentile concessione di Analog Devices)

TMC5072 combina generatori di rampe flessibili per il posizionamento automatico dei bersagli e offre un funzionamento silenzioso, massima efficienza ed elevata coppia motrice. Il CI di 7 × 7 mm offre ulteriori funzioni avanzate:

  • stealthChop2 per un funzionamento estremamente silenzioso e un movimento fluido
  • Chopper di controllo motori altamente dinamico SpreadCycle
  • Controllo della velocità dipendente dal carico dcStep
  • Rilevamento di carico del motore senza sensori di alta precisione StallGuard2
  • Controllo di corrente CoolStep per risparmi di energia fino al 75%

Naturalmente, per quanto ricco di funzioni e caratteristiche, un singolo dispositivo di controllo del movimento non è ottimale per tutte le esigenze di un sistema PoC. Per questo motivo, Analog Devices offre un'ampia gamma di CI per motori e di funzioni di supporto per PoC, tra cui:

  • TMC4671-LA: servocontroller integrato che fornisce un controllo a orientamento di campo (FOC) per motori sincroni senza spazzole c.c./a magneti permanenti (BLDC/PMSM) e motori passo-passo bifase
  • TMC4671-LEV-REF: progetto di riferimento per TMC4671 con servoazionamento BLDC
  • TMC5240ATJ+T: controller e driver per motori passo-passo intelligente e ad alte prestazioni con interfacce di comunicazione seriale (versione a singolo asse di TMC5072)
  • TMC4361A-LA-T: controller di movimento per driver di motori passo-passo, che offre una rampa a S in applicazioni con profilo di movimento veloce e minimi scatti
  • TMC2240ATJ-T: driver passo-passo integrato intelligente con interfacce per passo/direzione e SPI

Conclusione

Diversi fattori stanno spingendo l'esecuzione di molti esami e valutazioni mediche verso un modello PoC più localizzato e a risposta rapida. I CI altamente integrati e focalizzati sulle applicazioni, come gli AFE, di controllo del movimento e autenticazione, favoriscono questa tendenza. Analog Devices offre un'ampia scelta di dispositivi ad alte prestazioni e basso consumo, ottimizzati per queste applicazioni e conformi ai requisiti tecnici e normativi. Inoltre, offrono la flessibilità e la capacità di aggiornamento necessarie per una piattaforma a prova di futuro.

Contenuto correlato

DigiKey logo

Esonero della responsabilità: le opinioni, le convinzioni e i punti di vista espressi dai vari autori e/o dai partecipanti al forum su questo sito Web non riflettono necessariamente le opinioni, le convinzioni e i punti di vista di DigiKey o le sue politiche.

Informazioni su questo autore

Image of Bill Schweber

Bill Schweber

Bill Schweber è un ingegnere elettronico autore di tre libri di testo sui sistemi di comunicazione elettronica, oltre a centinaia di articoli tecnici, colonne di giornale e caratteristiche del prodotto. In passato ha lavorato come responsabile tecnico di siti Web tematici per EE Times, oltre che come Executive Editor e Analog Editor presso EDN.

In Analog Devices, Inc. (fornitore leader di circuiti analogici e di segnali misti), Bill si occupava di comunicazioni di marketing (pubbliche relazioni); di conseguenza, ha esperienza su entrambi i lati della funzione tecnica PR, come presentatore di prodotti, storie e messaggi aziendali ai media e come parte ricevente.

Prima del ruolo MarCom in Analog, Bill è stato redattore associato della loro rispettata rivista tecnica e ha lavorato anche nei gruppi di product marketing e di ingegneria delle applicazioni. Ancor prima di questi ruoli, Bill lavorava presso Instron Corp., occupandosi di progettazione di circuiti analogici e di potenza e integrazione di sistemi per i controlli delle macchine di prova dei materiali.

Bill ha un MSEE (Univ. of Mass) e un BSEE (Columbia University), è un ingegnere professionista registrato e detiene una licenza da radioamatore di classe avanzata. Bill ha anche pianificato, scritto e presentato corsi online su una varietà di argomenti di ingegneria, compresi i concetti di base su MOSFET, sulla selezione di ADC e sul pilotaggio di LED.

Informazioni su questo editore

Editori nordamericani di DigiKey